Alchimia e medicina nel MedioevoQuesta raccolta di saggi offre al lettore le più recenti considerazioni sui rapporti tra alchimia e medicina nel medioevo, presentate dai maggiori specialisti sull'argomento in campo internazionale. Questi rapporti - multiformi e vari - vengono indagati, in saggi molto documentati e anch'essi di vario orientamento, per cercare di analizzare la vasta gamma di relazioni tra i due saperi più operativi della cultura medievale. Gli intrecci tra alchimia e medicina vengono visti così sotto il profilo farmacologico; sia da una prospettiva epistemologica; sia nel confronto delle rispettive dottrine. Anche se su molti aspetti la ricerca resta ancora aperta, si conferma che, anche prima della 'svolta' paracelsiana, alchimia e medicina si collegano per molti aspetti, specie da quando l'alchimia dell'elixir, dal secolo XIV, propone un farmaco capace di trasformare i metalli ma anche di curare il corpo dell'uomo. Comune appare, ad esempio, la ricerca di un farmaco universale; lo studio e l'uso di acque medicinali e delle tecniche di distillazione; la valorizzazione dell'experientia e dell'apparato sensorio. Soprattutto, alchimia e medicina condividono il riferimento ad una base di filosofia naturale (in cui spiccano i concetti di elemento, di misto, di umido radicale, di digestione) che ciascuna disciplina declina poi secondo le sue proprie coordinate specialistiche. É proprio da questo terreno e da questi obiettivi comuni -più palesi dal secolo XIV - che anche gli sviluppi dell'alchilmia e della medicina nella prima età moderna risultano meglio comprensibili. |
Què en diuen els usuaris - Escriviu una ressenya
No hem trobat cap ressenya als llocs habituals.
Frases i termes més freqüents
alchimia alchimique alcuni aqua Arnaldo attribué auri aurum autre base Bernard Bernard de Trèves Bibliothèque bien c'est caso certo chiaro Chirurgia cité comme corpo corpus Crisciani cura d'une dans dati dell'alchimia deux diverse elementi être exemple fait farmaco filosofia fondo forme française France Geschichte Guillaume Ibid ideo Indice infatti l'alchimie l'oro lapis latin Liber libro Livre manuscrits materia médecine medi medicina medico medievale mente mercure metalli minerale n'est natura naturale note omnia Opera Paris passo Pereira philosophie pierre plus possibile possono post potabile pour premier presente proprio qu'il quam quod radicale rapporto resto riferimento Roger Bacon scienza Sedacer senso sicut siècle sostanze studio sunt Teodorico teoria Testamentum testi texte thériaque tout tradizione trattato veda vero vers version voir XIVe zione