Biblioteca italiana: o sia giornale di letteratura, scienze et arti, compilato da vari letterati, Volume 16 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Biblioteca italiana: o sia giornale di letteratura, scienze et ..., Volume 10 Visualizzazione completa - 1818 |
Biblioteca italiana: o sia giornale di letteratura, scienze et ..., Volume 5 Visualizzazione completa - 1817 |
Biblioteca italiana: o sia giornale di letteratura, scienze et ..., Volume 9 Visualizzazione completa - 1818 |
Parole e frasi comuni
acido carbonico acqua alcuni altre Amfizioni antichi arte artefice arti artisti assai autore bellezza bello ideale buon capitolo caso cassula cavaliere Celti certo codesti codici colla colorito conoscere cornea corpo crede delitti dice disegno Domenichino dotto druidi Dublino eguali Epona erano erbario erudizione esso figura filosofia fisica forme forza Gallia generale Germani Gottinga gran Greci idea imitazione ingegno Italiani l'autore leggi lettere libro luogo maggiore magnolia Magnolia grandiflora Majer manifatture medesimo Mengs mente metodo mezzo migliori monumenti moto uniformemente accelerato natura nazione nuovo occhi oggetto ombellico opera oracolo oracolo di Delfo orbita osservazioni palpebre parla passa perfetto piante pittore popoli possono potuto presso principio prodotti professore prova pubblico pupilla pure Raffaello ragione rame Regno Lombardo-Veneto Romani sarà scienze secolo sembra seme sentimento signori somma spazj stabilire storia Tintoretto Tiziano tore trattato troppo trova Ulfila ulivo varj vedere vero volume zione
Brani popolari
Pagina 14 - Compendio d'i Geografia universale conforme alle ultime politiche transazioni e più recenti scoperte , corredato di cinque elenchi sistematici delle principali lingue e di altrettante dissertazioni sulla popolazione attuale delle cinque parti del mondo di Adriano BALBI , già professore di fisica nel liceo del Tronto , membro corrispondente delV Ateneo di Treviso , ecc.
Pagina 187 - Majeriani sogni son questi , e noi» pensieri del Mengs. Ma torni in campo il sig. Majer contro il sig. Majer. Avrete osservato che nessuno meglio di lui sa batterlo compiutamente. Esalta codesto Majer che pugna per noi il suo genio da Cadore per avere rappresentato eccellentemente in un quadro ciò che di certo non potè vedere ( sono parole sue ). Un cavallo che precipita giù da una rupe nel fiume .... mentre il cavaliere sbalzato per aria fuori di sella stramazza nel fondo del burrone. Queste...
Pagina 210 - Egli vi sostiene gli stessi principj eli" io professai nelle mie Haydine pubblicate tanti anni prima della sua opera , ed i quali riconfermai nella mia difesa del Tancredi di Rossini inserita nel vostro giornale , sicché non mi resta che a gloriarmi d* un socio tale , e della nostra bontà di pensare musicale. In ciò solo io dissento dal sig. cavaliere , ed è che , ritenendo egli che nel core, più che nella mente, l'arte della musica abbia •ede e vita , da per lontano assai il suo risorgimento...
Pagina 163 - ... vicini borghi che ne comprano i prodotti, andranno e torneranno più o meno frequentemente , quindi si stabilirà una vettura od una diligenza , la quale servirà anco alle persone straniere a quelle fabbriche , vettura che non si erigerebbe senza di esse. Quindici o Venti proprietarj residenti in un borgo non bastano per 1...
Pagina 124 - IR Accademia. Concorsi di seconda classe. Giudizj delle Commissioni permanenti. PREMIATI. ARCHITETTURA. — Per l'invenzione, il sig.
Pagina 163 - I' introduzione d'una macelleria, ma se vi compariscono cento famiglie artigiane , la macelleria vi si introdurrà ; e se quelle crescono, non si macellerà solamente una volta alla settimana , ma tutti i giorni. E sapete il perché? perché il beccajo per darvi la carne a basso prezzo, per pagare i suoi garzoni e...
Pagina 177 - ... accinsero i primi alla formazione di questo benefico tipo. Assegnarono essi alla specie, della quale anzi tutto conservarono le forme generali, le bellezze dell'individuo, ed escludendone con savissima infedeltà, o diminuendone i difetti, giunsero a ricavare dalla natura ben considerata un bello per eccellenza, un bello riunito, e superiore a quello che la natura ci presentava disperso; e poiché questo archetipo figlio era dell' umana mente più che della verità, fu detto bello ideale.
Pagina 186 - Che dice il Mengs ? = L'ideale nel chiaro-scuro sono le masse e gli accidenti scelti a proposito per aumentare il bello d' un
Pagina 163 - T affitto della bottega, per mantenere sé stesso e la sua famiglia, deve vendere tutto ciò che si può mangiare , fin la carne della coppa e del collo , fin le viscere ed il sangue. Ciò che dico del beccajo ditelo dello speziale , del droghiere , di qualunque bottega utile e comoda al pubblico , giacché le spese...
Pagina 179 - Trita , intrecciano graziosamente le carole con le Ninfe e le Veneri di Correggio , mentre i gravi filosofi ei sublimi profeti di Raffaello nella maestosa severità del più profondo raccoglimento lentamente s...