Biografia del professore Ippolito Rosellini |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbandonare Accademia allora amici anime antichi appena avea Battini Bologna Cattedra certo Champollion Civili coloro Compita conosciuto copia corso dato desiderio Dinastia disegni diverse Egitto Egiziana erano essendo esso età Europa Faraoni fatiche favore fece figli Firenze forza Francia Geroglifico gesta giorno Giovan Giuseppe grand Granduca Greca illustrazione invece Ippolito Rosellini lasciava lettera lettere lingua lungamente Manifesto mano medesimo memoria mente mesi mezzo Monu Monumenti Monumenti Storici mori morte natura nome notizie noto Novembre nuovo occhi occupandosi oggetti oltre onore Opera ordinando Orientali pace Parigi parola pensiero perdita persona Pisa poco portava posti potere Prof Professore progetto prova pubblica pure ragione rela Rescritto riti ritorno rivolse Sacra sapienti Scienze scoperta segreto sentì sera sistema special spedizione storia studi Teologia Tolone Toscana tosto Tributo di riconoscenza troppo ultimo Università di Pisa utilità Vedi veramente viaggio vivere volte Volume zione
Brani popolari
Pagina 19 - Rosellini nella mira di ottenere dalla Toscana ciò , che per allora ottenere non si potea dalla Francia , sottopose al Granduca Leopoldo II il progetto di una Spedizione Scientifica in Egitto ; il qual progetto essendo stato con favore accolto dall'Ottimo Principe, e Protettore Munificentissimo dei buoni studi , fu tosto ordinato al Rosellini di trasferirsi da Parigi a Firenze , ove difatti recossi riell
Pagina 39 - Ai mali e in special modo alla indigenza del prossimo fu compassionevole e pio , e per quanto le poche sue facoltà il concedessero , soccorrevole. Delle massime eterne fu piuttosto osservator rispettoso che indagator miscredente : nella vita futura ebbe fede e speranza. Nell...
Pagina 19 - Egitto , di cui doveva egli stesso essere il Direttore , e che doveva andare unita a quella , che si sperava ordinasse la Francia.
Pagina 10 - Bagnoli ; ed essendo stata del tutto iti lui rimessa la scelta del luogo ove recarsi , se a Roma, oa Bologna , mosso dalla fama , che dovunque con tanta ragione riscuotea, e riscuote il celeberrimo...
Pagina 15 - Letterati : il sistema Geroglifico del Sig. Cav. Champollion il Minore dichiarato , ed esposto alla intelligenza di tutti (a). Pensava egli allora che questo tributo di ossequio all...
Pagina 16 - Sali vi aveva trasportati di Egitto , e imprender quindi un viaggio per la Bassa Italia , che il Rosellini muoveva a quella volta per ossequiare e conoscer il suo Maestro.
Pagina 16 - Champollion francamente accolto nella sua amicizia , e generosamente posto a parte de' suoi segreti , e delle sue scoperte , che più vivo sentissi...
Pagina 29 - Accademia R. delle Scienze di Berlino , l' Istituto di Londra, la Società R. Asiatica della Gran Brettagna, quella di Calcutta , 1' Accademia R. delle Scienze di Torino , quella di Palermo , la Pontificia di S. Luca in Roma , e più , e più altre a cui fu posteriormente ascritto , senza omettere l' Istituto di Corrispondenza Archeologica, che già contava il Rosellini fra i suoi membri ordinar].
Pagina 29 - L' Accademia R. delle Scienze di Berlino, l'Istituto di Londra, la Società R. Asiatica della Gran Brettagna, quella di Calcutta, l'Accademia R. di Torino, quella di Palermo, la Pontificia di S. Luca in Roma e più e più altre, si affrettarono ad ascriverlo fra* loro Soci ; senza omettere l' Istituto di Corrispondenza Archeologica, che già contava il Rosellini fra' più illustri suoi Membri ordinar] (v.
Pagina 11 - La fionda di David, ossia l'Antichità, e Autorità dei punti vocali del Sacro Testo dimostrata , e difesa per il Dottore IPPOLITO ROSELLINI Toscano.