Corona trágica: vida y muerte de la serenísima reina de Escocia María EstuardaNel 1627 Lope pubblica a Madrid la Corona Trágica, poema sulla vita di Maria Stuarda, e la dedica al pontefice Urbano VIII, destinatario illustre di un'opera che giunge nella piena maturità artistica dell'autore, già sessantacinquenne; il Fénix le riserva un ruolo di primo piano all'interno della produzione letteraria inserendola nel progetto di autopromozione socioculturale che portava avanti ormai da alcuni anni. La fitta rete di rapporti personali tra l'autore e l'ambiente culturale italiano fece sì che quelle strategie fossero destinate ad ottenere maggiore successo rispetto ai suoi precedenti sforzi, tanto che da quest.opera ottenne gli unici riconoscimenti ufficiali di una lunga carriera al servizio delle lettere. Anche nella Corona Trágica, quindi, potremo cercare il miglior Lope, in quell'intreccio inestricabile di arte e vita che lo caratterizzò più di ogni altro scrittore del suo tempo; vedremo trasparire, oltre a pregevoli momenti di intenso lirismo, i rapporti personali dell'autore, i suoi sforzi di elevazione socioculturale, la sua convinta adesione all'ideologia della Spagna secentesca e non ultime, le polemiche letterarie del tempo: avremo, cioè, in tutto e per tutto un'opera del Fénix de los ingenios. Christian Giaffreda ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Lingue e Culture del Mediterraneo presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine dell'Università di Firenze, dove insegna Letteratura Spagnola. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
I Il libro Corona trágica | 7 |
modelli del poema | 24 |
La struttura e lo stile poetico poema | 44 |
Sinopsi 58 Libro I | 58 |
Criteri di edizione | 95 |
Testo 105 Libro I | 97 |
LibroIII 206 Libro IV | 168 |
Note al testo | 278 |
Appendice | 377 |
Scheda Bibliografica | 399 |
405 | |
421 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni amor ancora Anna Bolena Antoine de Montchrestien Apolo aveva Bothwell cattolica cattolici Chiesa cielo commedia Conn consueta conte di Moray Corona trágica Cristo d’oro dalla Darleo Darnley dell’autore dell’opera Denia di Maria Stuarda divino dove Dragontea Elisabetta Enrico VIII épica Escocia esempio Fénix fiera fiero figlia figlio figura Filippo fin flores Giacomo Hermosura de Angélica infatti infra Inghilterra inglese Introduzione Isabel James Stewart Jerusalén conquistada L’yo Laurel de Apolo legatura legge Libro Lope de Vega lunga Madrid María Maria Stuarda Mary mentre moglie Moray morte muerte mundo nobili noti numerosi nuovo poema poetica pontefice Profeti proprio quindi realtà regina di Scozia regina scozzese reina ricorda riferimento riferisce Rimas Scots scrive secondo seguito sempre Siglo de Oro sottolinea Spagna spagnolo stato di conservazione stessa storica successivamente tempo testo Textor tradizione tutte Urbano VIII veda vedano vedi supra versi Zweig