Dante e la libertà moderna |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni amore anime anzi autorità avea bene buon CAPO Carlo Carlo Magno cattolica cercando certo chè chiama chiaro Chiesa cielo città civile colla credere Cristo culto Dante Desiderio dice dire diritto divina divina commedia dominio dono duca erano esso fede forma forza Francia genti giustizia gran grazia grida guarda innanzi Italia l'Alighieri l'altro l'impero l'italia l'un l'uomo lascia legge liberali libertà longobardo luce lungo luogo male mano mente mette monarchia mondo morale natura nulla nuovo occhi pace padre papa parla parole passo patria peccato pensiero Pietro Pipino poco poema poeta politica pontefice popolo porta possa potere preghiere principio ragione reca reggimento regno religione religiosa rende risponde sacro salute santa sarà sarebbe senso sentiva signoria somma sovrano spirito temporale teneva terra torna tratto trova universale vedere veltro venire vero Virgilio virtù vivo vizio voglia volere vuol
Popular passages
Page 313 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Page 156 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 209 - Fiorenza, dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica: Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona : Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura: Non avea case di famiglia vote; Non v...
Page 83 - Avete il Vecchio e il Nuovo Testamento, E il Pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Page 234 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell...
Page 101 - Dell'universo infin qui ha vedute Le vite spiritali ad una ad una, Supplica a te per grazia di virtute Tanto che possa con gli occhi levarsi Più alto verso l'ultima salute. . . • Ed io, che mai per mio veder non arsi Più ch' io fo per lo suo, tutti i miei prieghi Ti porgo, e prego che non sieno scarsi: i Perché tu ogni nube gli disleghi Di sua mortalità co' prieghi tuoi, (• Sì che 'I sommo piacer gli si dispieghi.
Page 222 - Quant' egli ha più del buon vigor terrestre : Alcun tempo il sostenni col mio volto : Mostrando gli occhi giovinetti a lui. Meco il menava in dritta parte volto, Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 117 - CAAU& sotto la protezion del grande scudo in che soggiace il leone e soggioga. Dentro vi nacque l'amoroso drudo della fede cristiana, il santo atleta benigno a' suoi ed a
Page 217 - O donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige; Di tante cose quante io ho vedute , Dal tuo podere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m...
Page 223 - Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti.