Della questione di BeatriceE. Loescher, 1904 - 376 pages |
Other editions - View all
Della Questione di Beatrice: L'Episodio della Donna Gentile; IL Senso ... Vincenzo Zappia No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
adonestamento alcuno Alighieri allegoria alquanti altra amata amore Ancona appunto avea Bartoli beata Beatrice bella donna Bice Biscioni Boccaccio Bull canz canzone Carducci certo chè chiama chiosa cielo Cino codesta Commedia commento contradizioni Conv Convivio critico cuore Dante dantesco dice dire divina Divina Commedia donna gentile dovea epiciclo episodio figura Filippo Villani filosofia finzione Folco Francesco da Buti gentilissima Giorn Gorra ideale insomma intendimento l'allegoria l'altro l'amore legoria lettera libello Lisetta luogo madonna malnati materia mente mistica morte di Beatrice mostra nuora nuova donna osserva Ovidio paragrafo pare parla parole pensare pensiero Perez personificazione pietosa Pietro Alighieri Poema poeta poetica Portinari probabilmente pure quod ragione reale realtà Renier rime sapeano sarebbe Scherillo sciarada scrive senso allegorico senso letterale sentenza sentimento simbolo sonetto storia storica teologia trattato trice trova vedere verità vero Villani Virgilio Vulgari Eloquentia vuole zione
Popular passages
Page 315 - E se nella presente opera, la quale è Convito nominata e vo' che sia, più virilmente si trattasse che nella Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella; veggendo siccome ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e virile essere conviene.
Page 13 - Che altro si conviene e dire e operare a una etade, che ad altra; perché certi costumi sono idonei e laudabili a una etade, che sono sconci e biasimevoli ad altra, siccome di sotto nel quarto trattato di questo libro sarà per propria ragione mostrato. E io in quella dinanzi ali' entrata di mia gioventute parlai, e in questa dipoi QUELLA GIÀ TRAPASSATA.
Page 20 - Ahi piaciuto fosse al dispensatore dell'universo, che la cagione della mia scusa mai non fosse stata; che né altri contro a me avria fallato, né io sofferto avrei pena ingiustamente; pena, dico, d'esilio e di povertà. Poiché fu piacere de...
Page 63 - ... 1 mio beneplacito fu contento a disposarsi a quella immagine. Ma perocché non subitamente nasce amore e fassi grande e viene perfetto, ma vuole alcuno tempo e nutrimento di pensieri...
Page 37 - Dico che pensai che da molti di retro da me forse sarei stato ripreso di levezza d'animo, udendo me essere dal primo amore mutato. Per che, a torre via questa riprensione, nullo migliore argomento era, che dire qual era quella donna che m'avea mutato...
Page 345 - Ch' hai seguitata, e veggi sua dottrina Come può seguitar la mia parola ; E veggi vostra via dalla divina Distar cotanto, quanto si discorda Da terra il ciel che più alto festina. Ond' io risposi lei : Non mi ricorda Ch' io straniassi me giammai da voi, Nè honne coscienza che rimorda.
Page 80 - Onde io, accorgendomi del mio travagliare, levai li occhi per vedere se altri mi vedesse. Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto, la quale da una finestra mi riguardava sì pietosamente, quanto a la vista, che tutta la pietà parea in lei accolta. Onde, con ciò sia cosa che quando li miseri veggiono di loro compassione altrui, più tosto si muovono a lagrimare, quasi come di se stessi avendo pietade, io senti...
Page 60 - Tuttavia, dopo alquanto tempo, la mia mente, che s'argomentava di sanare, provvide (poichè nè il mio, nè l'altrui consolare valea) ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. E misimi a leggere quello, non conosciuto da molti, libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea.
Page 61 - ... e di scienze e di libri: li quali considerando, giudicava bene che la filosofia, che era donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri, fosse somma cosa.
Page 152 - E acciò che non ne pigli alcuna baldanza persona grossa, dico che né li poete parlavano così sanza ragione, né quelli che rimano deono parlare così, non avendo alcuno ragionamento in loro di quello che dicono; però che grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa che avessero verace intendimento. E questo mio primo amico ed io ne saperne bene di quelli che così...