Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni ... |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri ... Gaetano Moroni Visualizzazione completa - 1858 |
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri ... Gaetano Moroni Visualizzazione completa - 1857 |
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri ... Gaetano Moroni Visualizzazione completa - 1854 |
Parole e frasi comuni
alcuni Alessandro allora altre anno antichi apostolica arcivescovo Atene avea avendo aver basilica Benedetto camera canoni capo cardinale cattolica celebre cesare chiamato chiesa citato città Clemente colle collegio concilio confermò conte Costantinopoli creò dice dichiarò diritti dominio duca ebbe ecclesiastici eletto Enrico erano essendo fece figlio forma Francesco Francia furono generale Germania giorno Giovanni giuramento governatore gran greci Gregorio VII guerra imperatore indi l'imperatore latini legato leggi lettere luogo maggior mandò mano Maria medesimo mente monaco monsignor morì morte nome nominato nuovo opere ordine pace padre palazzo Paolo Papa parla passò patria patriarca Pietro poco Pontefice pontificato popolo porta potere prelati prese presso Prete principi proprio pubblica pure regno rito romani sacro santa scomunica scovo secolo Sede seguente seguito sino stabili titolo tore tratta trovò turchi Vedi venne vescovi zione
Brani popolari
Pagina 14 - Polizia, la vigilanza del magistrato civile , per la quale si preveggono e si evitano i delitti e si mantengono le città sicure e tranquille Potentato, quella spezie di governo, eh...
Pagina 139 - II sino ai nostri dì; libri cinque, preceduti da un rapido cenno sulle origini e sulle relazioni della Chiesa russa con la santa Sede sino ai tempi di Pietro il Grande; per un sacerdote dell'Oratorio: versione Italiana.
Pagina 17 - Papae N. suisque successoribus, canonice intrantibus. Non ero in consilio, aut consensu, vel facto, ut vitam perdant, aut membrum ; seu capiantur mala captione; aut in eos violenter manus quomodolibet ingerantur; vel injuriae aliquae inferantur, quovis quaesito colore.
Pagina 315 - Presidente della Congregazione speciale per la riedificazione della Basilica di S. Paolo, Membro delle Congregazioni S.
Pagina 190 - Lettera sesta con appendice in fine sopra la IV e V lettera toccante il monacato e parentado di s.
Pagina 36 - Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, vedova di Alessandro de' Medici e sposa di Ottavio Farnese (1538).
Pagina 161 - I privilegi guarentiti ai cattolici ed estesi agli aderenti a quella chiesa non arrecherebbero loro, in legittima conseguenza , vantaggi , che tanto più gradevoli dovrebbero loro tornare, quanto più il silenzio tenuto per rispetto alla chiesa dominante dovrebbe offendere coloro che professano il rito greco"?
Pagina 323 - Alessandro principe ereditario, gli mandò in dono una gran tazza di malachite con basamento di diaspro; e poi quantità di malachite per la basilica ostiense : la tazza venne dal Papa destinata alla biblioteca vaticana , cui fece pur dono di una raccolta d'idoli, ed altre cose d'oro e di bronzo , antiche ed indiane. Nell'anniversario dell'elezione si aprirono al pubblico le terze loggie del palazzo vaticano, restaurate sotto la direzione del cav. Filippo Agricola : i magnifici abbellimenti , accrescimenti...
Pagina 158 - Firenze fu di corta durata, pure ebbe tanto d'efficacia, che una parte della cristianità greca ed armena si ridusse sotto l'ubbidienza della Chiesa cattolica, e di bel nuovo rifulse sull'opposte sponde del mare Jonio un qualche raggio di luce cattolica. Fu eziandio un effetto di questa concordia l'erezione di parecchi •vescovati latini, cattolico-romani, e di un arcivescovato in Rodi. Ma dappoiché nel i522 Rodi fu presa dai turchi, ed i cavalieri gerosolimitani furono sbandati dall' isola che...
Pagina 156 - La suprema potestà ecclesiastica, sotto la sapraintendenza del re, sta nelle mani del sinodo, i cui membri sono annualmente nominati dal re ( un presidente , due consiglieri e due assessori ) ; costoro devono ubbidire a quel ministero, che sarà additato dal re. Il governo inoltre é rappresentato nelle sessioni da un regio procuratore, nella cui as-> senza non può nulla decidersi.