Documenti di storia italiana, Volume 3 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbia abbiamo alcuno altra Antonio aspetto assai avisati avuto balie bene bisogno Bologna buona cagione campo capitoli Cardinale caso Castello cavallaro certo chè colla comandamento commissione compagni Comune Comunis conforto Consulte Conte contenti costà cotesta credo dare Data debba Decem dice dicti Dieci dipoi dire domino dominus Duca fanti fare figliuolo Fiorentini fiorini Firenze Florentie Francesco fusse gente Giovanni guerra ieri insieme insino l'altra lasciare Legato lettera lettere Luca Lucca luogo maestro Magnifici mancamento mandato mani mare Martino messer Milano Neri Niccolò nuovo onore oratori ordine Ormanno pace Papa pare Parla passato pensiamo Piero Pisa porta possa possibile potere pratica presente preso presto proprio provedere pure quod Recata resta Ricordato Rinaldo Rinaldo degli Albizzi risposta Santa sanza sarà scritto scrive seguire sentire siamo Siena Signoria tenere terra tornare trattato trova utile veduto venire vero Visconti vogliamo volere
Brani popolari
Pagina 135 - In nomine sánete et individué trinitatis, patris et filii et spiritus sancti, amen.
Pagina 146 - ... asserere, praedicare, laudare, imprimere, publicare, sive defendere, per se, vel alium, seu alios, directe vel indirecte, tacite vel expresse, publice vel occulte...
Pagina 668 - Crudel ribaldo, cavalier superbo, Privato di mia schiatta e d'ogni onore, Ingrato alla mia patria e traditore, Fra costor pendo il più iniquo ed acerbo. ORMANNO DEGLI ALBIZZI : Aspido della mente e del colore, Strambo, stravolto, ontoso e pien d'inganno, Son di Messer Rinaldo il buono Ormanno, Che pendo allato al padre traditore.
Pagina 682 - MCCCCLXXXXIIII, indictione xin. inter se ipsos dominos priores et vexillìferiun in sufficienti numero congregatos in palatio populi Florentini deliberatione solemni, et inter eosdem facto solemni et secreto scruptinio et misso partito ad fabas nigras et albas et obtento secundum ordinamenta dicti comunis; et postea successive, ipso eodem die, sequente et facta deliberatione inter eosdem dominos priores et vexilliferum iustitie et gonfalonerios societatum populi et duodecim bonos viros...
Pagina 67 - Gaddi6 in the seventeenth century, but which has never been published. I owe the. copy to the courtesy of the Director of the " Archivio di Stato" at Florence. Item dictis anno et indictione [1458 Ind. 7] et die xxvj octobris. Magnifici et potentes domini domini priores artium et vexillifer iustitie populi et comunis Florentie...
Pagina 668 - Per ladro e per ruffiano e per ribaldo In prima delle forche bando avendo, Lisca Peruzzi son, che poi qui pendo Per seguire l'orme di messer Rinaldo. Lodovico de...
Pagina 668 - ... ed acerbo. Ormanno degli Albizzi Aspido della mente e del colore, Strambo travolto ontoso e pien d'inganno, Son di messer Rinaldo il buono Ormanno, Che pendo allato al padre traditore. Giovanni...
Pagina 647 - Per costui ti verrà di di in di meno la forza e '1 senno; e del tuo gran tesoro ti vota sempre, et empie a Marco il seno. Costui becca il suo nido, e fra costoro è or colombo; e dopo il gozzo pieno, diventerà falcon marino e soro. Giunto è già il Bucintoro a Chioggia per levar lui e' suoi Medici; sicché prudentemente ornai provvedici, e '1 nostro aiuto chiedici.
Pagina 316 - Niccolö si ritraessono da lui , e venissino nelle mani del nostro Comune e vostre. La seconda , perché voi volessi con ogni debita diligenzia discernere e vedere l'ordine del campo da Collodi , e con...
Pagina 146 - Scripturis, in animas suorum constituentium , suprascriptn omnia et singula et quodlibet ipsorum attendere, observare et adimplere , perpetuo, bona fide...