Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologiaEdra Masson - 160 pagine L'epigenetica è una branca della genetica che descrive tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA. La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è una disciplina che si occupa delle relazioni fra il funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario e del sistema endocrino. Si tratta di un saggio breve con l’obiettivo di comunicare, in forma chiara e scientificamente aggiornata, i cambiamenti che sono giunti a maturazione nel campo della biologia molecolare (l’epigenetica) e dell’organismo nel suo insieme (la psiconeuroendocrinoimmunologia come visione sistemica della salute e della malattia). |
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 14 | |
Sezione 15 | |
Sezione 16 | |
Sezione 17 | |
Sezione 18 | |
Sezione 19 | |
Sezione 20 | |
Sezione 21 | |
Sezione 9 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Sezione 12 | |
Sezione 13 | |
Sezione 22 | |
Sezione 23 | |
Sezione 24 | |
Sezione 25 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia, 2 ed.: Le due facce della ... Anna Giulia Bottaccioli,Francesco Bottaccioli Anteprima non disponibile - 2023 |
Parole e frasi comuni
adulta all’interno aree cerebrali attività base Besedovsky biologia molecolare biomediche Bottaccioli Brain cambiamento cancro Cartesio cellule immunitarie centrale cervello circuito citochine complesso comportamenti condizione controllo cortecce prefrontali cortisolo cosiddetta Crick cromosoma cromosoma X dall’altro dell’anima dell’evoluzione dell’organismo dell’Università depressione dimostrato dogma effetti emozioni Epigenetic epigenetica farmaci farmacologia fattori fattori di trascrizione filosofia fisica fisiologia fondamentale Francis Crick funzioni Gazzaniga genetica geni genica genoma gestione dello stress gruppo immune infiammatorie influenza istoniche l’altro l’ambiente l’anima l’attività L’epigenetica l’evoluzione l’uomo livello malattia McEwen Meaney meccanicista meccanismi epigenetici metilazione metilazione del DNA microRNA Milano modello Monod natura neuroni neurotrasmettitori noradrenalina organi ormoni paradigma passioni prefrontali prodotti proteine psiche psichiatria psichica psicologia Psiconeuroendocrinoimmunologia recettori relazioni ricerca riduzionista rilevante ruolo scientifica scienza secolo segnalazione segnatura epigenetica Selye serotonina sistema immunitario sistema nervoso sociale sperimentali spiriti animali stress stress cronico stressanti struttura studio sviluppo Tecniche Nuove tramite transgenerazionale umano un’alterazione University visione Waddington