Europa 2.0: prospettive ed evoluzioni del sogno europeoScopo di questo libro è di offrire un panorama più ampio possibile delle diverse riflessioni, dei sogni, delle aspettative e delle visioni che sono maturate all'interno dei movimenti della società civile attorno alla costruzione dell'Unione europea. Nel mondo globalizzato, complesso e "liquido" in cui viviamo oggi, la prospettiva politica che forse può tenerle assieme è offerta dalla teoria federalista, che si propone di creare la cornice istituzionale all'interno della quale ogni idea innovativa, ogni piccolo "sogno europeo", potrà esprimersi liberamente e in tutta la sua creatività, godendo delle opportunità offerte da uno spazio pubblico di dimensioni continentali da riempire di contenuti partecipativi, sociali, ecologici. I cittadini europei si trovano di fronte a una scelta: da un lato, la chiusura identitaria e nazionalista che porta alla inevitabile decadenza della civiltà europea; dall'altro, l'apertura cosmopolita e federalista che conduce al progetto di un'Europa "libera e unita" indicata nel Manifesto di Ventotene. Così come l'avvento dei blog, del web partecipato e dei social networks ha rivoluzionato la realtà e la stessa struttura di Internet - tanto da far parlare di un Web 2.0 -, allo stesso modo una rinnovata partecipazione dei cittadini e dei movimenti alla costruzione europea può rilanciare su nuove basi quel progetto di pace che è stata l'integrazione economica e politica del Vecchio continente. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni attiva base bilancio cambiamento capacità Carta caso cento cittadini collettiva Commissione comune comunitario condizioni Consiglio continente controllo cooperazione Corte Costituzione costruzione creare crescita crisi critica cultura culturale cura dato definire dell’Europa dell’Ue dell’Unione democrazia dimensione diritti diventare diverse economica europea fare federale finanziaria fonda fondamentali forme forte forza futuro garantire giustizia globale globalizzazione governo grado grandi guerra integrazione interessi internazionale istituzionale istituzioni Italia l’Europa l’Unione europea lavoro libera limiti Lisbona livello locali maggiore membri mento mercato mettere modello mondiale mondo movimenti nazionali Nazioni necessario nuovo oggi organizzazioni paesi Parlamento Parlamento europeo partecipazione passato percorsi persone piano politica popoli portato possibilità possono potere poteri presente principi processo produzione progetto proprio pubblico punto questione rapporto rappresenta realizzare regole relazioni resta rete ricerca riconoscimento rischio risorse rispetto risultato ropea ruolo senso sistema sociale società civile spazio storia strumenti superare sviluppo tema terzi Trattato trovare umani Uniti verso vista zione