Giustizia sommaria: pratiche e ideali di giustizia in una società di ancien régime : Torino 18. secoloQuesto libro ricostruisce i modi in cui ha preso forma concreta la nostra attuale idea di giustizia. L'analisi si concentra sulla Torino della prima metà del Settecento. Ancora all'inizio del secolo convivono nel regno sabaudo, così come in molta parte degli stati italiani ed europei, due procedure giudiziarie: il rito ordinario (che prevede la presenza di giudici, avvocati, testi, scritti) e il rito sommario, svelto, poco costoso, accessibile alla gente comune e considerato ideale per risolvere in tempi brevi i contenziosi originati dal commercio. Nell'arco di pochi decenni, questa procedura fu sostituita da quella ordinaria che oggi ci è più familiare, e la sostituzione - sottolinea l'autrice - si accompagnò a cambiamenti culturali profondi. |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni analisi analizzato Ancien Régime antico regime argomenti atti avvocati azioni Bogetti cambiamento Carlo Ginzburg caso causa commerciale comportamenti concezione Consolato di commercio corso creditori cultura giuridica decenni detto signor diritto comune diritto naturale diritto positivo erano esempio essenziale età moderna fedecommessi fonti fonti del diritto formali funzionamento gennaio Gioannetti giudici giudiziaria giurisdizione giuristi giusnaturalisti giustizia individui invece istituzioni legali legittimità Lex mercatoria Lionner locali magistrati mastro medievale mente mercanti mercantile Montesquieu Muratori natura negozianti negozio nuova oggetto Ordinanze ordinaria particolare Piemonte piemontesi potuto pratiche presente principi privilegi problema procedura sommaria processo professionisti proprio protagonisti prova qualità delle persone rapporto Regie Costituzioni registri ricerca ricostruire riformatori riguarda riguardanti Riunite ruolo sabaudo senatori seta Settecento sociali società sovralocale specifici spesso sportule status storia storici stranieri testo torinesi Torino tratta tribunale trova Ubena XVIII secolo zione