I PersianiIl libro offre un'edizione critica curata da Luigi Belloni, accompagnata da traduzione e una lettura che si propone di evidenziare la tinta scenica della tragedia, rievocata a Susa per superare il limite di un esclusivo elogio ateniese. L'Introduzione non insiste, pertanto, sull'intento patriottico di Eschilo, ma ravvisa nel testo una costante apertura alle strutture della monarchia persiana, riecheggiate dal poeta per fornire al suo uditorio un'immagine verisimile del cosmo orientale. I topoi delle iscrizioni achemenidi sostengono l'impianto dell'Introduzione e il commento ne approfondisce la linea esegetica offrendo al contempo uno status dei problemi filologici più rilevanti. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
8ai(xcov 9iXoi 9péve achemenide Aeschylean Aeschylus Aischylos Ajax anap anapestico Anziani Aristoph ateniese Atossa attestato axpaxò àXX àXXà battaglia di Salamina Blomfield Broadhead Ciro codd codici comm Coro d'Eschyle Dàhnhardt daimon Dario Dawe dèi Denniston Drama emendamenti Erodoto Eschilo Gecov Greci Greek Groeneboom Headlam Hermann Hermes Hesych ibid Iran Kent Korzeniewski Massa Positano metrica navi nomos Notes omerico orientale oùx passo eschileo Persae Perses Persian Empire Persiani di Eschilo persiano Pind plethos poeta potrebbe Prom rcàvxa rcpò regalità Regina ripresa Salamina Schmitt schol Schùtz sconfitta Sept Serse Sideras Sidgwick Smerdis Soph sovrano Strimone Studien Suppl Taplin testo Thuc tràdito tragedia tragica TrGF vacov valore variante West Wilamowitz xà8e xaì xaxà xaxcòv xcòv xe xaì xèv xoù xòv xT)v XXXI yàp Zeus