I greci nostri contemporanei: appunti di regia per Le Trachinie, Elettra, Oreste, Ifigenia in TaurideL'invenzione teatrale, in Massimo Castri, si sviluppa anche attraverso la registrazione scritta del pensiero nei taccuini di regia. L'ormai trentennale frequentazione del regista toscano con gli autori classici, in particolare Euripide, ha prodotto una ingente mole di autografi, qui selezionata per documentare i seguenti allestimenti: "Le Trachinie" di Sofocle (1983) e la serie euripidea di "Elettra" (1990; 1991; 1993), "Oreste" (1990; 1991; 1995) e "Ifigenia in Taurine" (1990; 1994; 1999). La lettura dei taccuini costituisce un'occasione per accedere all'officina privata dell'artista e conoscere i suoi procedimenti. Intenzione del regista, infatti, è quella di offrire agli studiosi e agli specialisti, ma soprattutto agli allievi delle accademie d'arte drammatica e agli studenti universitari delle discipline dello spettacolo, esemplari campioni di un modus operandi. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
accaduto aggiunta in margine aggiunta interlineare aggiunta nel verso Annamaria Guarnieri Antonio Latella arriva Arturo Annecchino Bambina baracconata bisogna casa Clitemnestra Co-Eternità Coro costumi di Maurizio diventa Donna Cieca Doppio dramma drammaturgia Edipo Egisto episodio Eracle Eracle e Deianira Euripide figlio finale fotogramma funzioni gesto giuoco Ifigenia in Tauride Illo immagini Incubo Insomma Jole Kott l'Eracle l'immagine lavoro lettura Lica Massimo Castri Maurizio Balò Messaggeri mito di Eracle monologo morte di Deianira musica nesso notte Oreste e Pilade Padre paura percorso personaggio tragico Piera Degli Esposti porta problema Prologo quotidiano racconto ragazzi rapporto realismo realizza recupero Regia di Massimo Rilettura Rosmer scala Scene e costumi scritto nel verso sembra senso sequenza Snodo Sofocle sottotesto spazio spettacolo spostamento spunti Stanza stasimo supra sviluppo svuotamento taccuino teatrale Teatro testo di Eracle Tino Schirinzi Toante Trachinie traduzione tragedia Umberto Albini Vecchi vedi viene vuoto Woyzeck Zona Eracle zona narrativa