I papi del XX secoloLa Chiesa del XX secolo in un affresco che ha per teatro il mondo interoDa Leone XIII a Giovanni Paolo II, i nove papi del Novecento interpretano il tentativo drammatico della Chiesa cattolica di misurarsi con la società moderna cercando di recuperare la forza spirituale del cristianesimo nella crisi di secolari forme politiche e sociali. Un tentativo segnato da contraddizioni e fallimenti ma anche dalla riforma del Concilio Vaticano II e da una nuova concezione della carità, aperta ai valori umani, della materia e della scienza. Un racconto appassionante, che ci fa rivivere dall'interno le grandi scelte politiche, etiche e spirituali della Chiesa del XX secolo in un affresco che ha per teatro il mondo intero. L'autore riunisce in questa carrellata storica le conclusioni delle ricerche più aggiornate, rigore scientifico, efficacia narrativa e la sua diretta esperienza vaticana sotto cinque papi.Giancarlo Zizolaè stato scrittore e giornalista, specializzato in questioni religiose, ecumenismo e politica della Santa Sede. Vaticanista prima del Messaggero e poi del Giorno, ha scritto su Panorama, Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore. Ha fondato nel 1977 con alcuni colleghi il Centro Culturale per l'Informazione Religiosa. Ha collaborato con riviste teologiche internazionali e ha scritto numerosi libri tra cui: L'utopia di papa Giovanni (1973), Nel basso dei cieli (1985), La restaurazione di papa Wojtyla (1985), Giovanni XXIII, la fede e la politica (1988). Per la Newton Compton ha pubblicato Il conclave (1993). |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 9 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Parole e frasi comuni
Alfredo Ottaviani apostolica Benedetto XV Biblica cardinale cattolicesimo centrale cheil chela chesi Chiesa cinese comunismo Concilio conclave concordatario condanna Conferenza Congregazione conla controllo crisi cristianesimo curia romana d’Oriente daun delConcilio dell’assemblea dell’autorità dell’Azione Cattolica dell’episcopato dell’intransigenza dell’Occidente dellaChiesa delpapa delsuo Democrazia Cristiana dialogo dichiara diritto discorso diun dottrina dottrinale ecclesiastico ecumenico elezioni Enciclica episcopale europei fascista gerarchia gesuita Giovanni Benelli Giovanni Paolo Giovanni XXIII Giuseppe Siri governo guerra ilpapa Ingravescentem aetatem internazionale inuna l’altro l’arcivescovo l’enciclica l’esistenza l’Europa l’intera l’Italia l’ordine l’unità laChiesa laici Luciani maanche magistero Marcel Lefebvre missionaria missione moderna mondiale mondo monsignor Montini nazioni nazista Nell’enciclica nell’ottobre nuova ortodossi pace Pacelli PaoloII papa papale pastorale patriarca Pio XI PioXI polacco politica pontificato popoli posizioni presidente programma pubblica questione rapporti regime relazioni diplomatiche religiosa riconoscere riforma Roncalli Russia Sant’Offizio Santa Sede segretario settembre Sinodo sociale società spirituale tedesco teologia udienze universale vaticana Vaticano vescovi viene Wojtyla