Identità in azione: mobilitazione omosessuale e sfera pubblicaIl volume analizza il Gay Pride nazionale del 2002 - organizzato nel territorio del Nord-Est e focalizzato sulla città di Padova - interpretandolo come un caso empirico di azione collettiva. L'obiettivo dell'analisi consiste nel portare alla luce i meccanismi in base ai quali si struttura la competizione fra i diversi attori e si definiscono le cornici di significato che sostengono le posizioni in campo. È all'interno di queste cornici di senso che emergono definizioni contrastanti dell'identità sessuale e prendono consistenza diverse rappresentazioni del "mondo in comune" tra eterosessuali e omosessuali. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Introduzione Qualche cenno al significato dei Gay Pride | 7 |
La ricerca sui movimenti omosessuali | 17 |
La dimensione simbolica dellazione collettiva | 35 |
Copyright | |
2 other sections not shown
Common terms and phrases
abbiamo all'interno Alleanza nazionale approcci Arcilesbica aree di movimento aspetti attori collettivi azione collettiva Azione Giovani base bisessualità circolo Arcigay comunità omosessuale concetto conflitto conflittuale confronti considerazione contesto cornice costituisce definire definizioni della realtà dell'identità omosessuale dell'omosessualità destra istituzionale dibattito differenza omosessuale dimensione discussione emerge empirico eterosessuali femministi Forza Nuova frame frames frammentazione Franco Grillini gay e lesbiche Gay Pride Gazzettino giugno gruppi omosessuali identità identità di genere identitarie individuare interno l'azione livello locali mass-media Mattino Maurizio Saia Melucci mettere in luce mobilitazione omosessuale modello movimento omosessuale nazionale nuovi movimenti sociali omoerotiche omoses omosessua organizzazioni omosessuali orientamento Padova PadovaPride2002 pederastico persone omosessuali pluralizzazione politico problema processo produzione simbolica prospettiva protesta omosessuale punto di vista quotidiana radicale rapporto rappresentazioni relazioni riferimento rivendicazioni ruolo schemi interpretativi senso sesso sessuale sfera pubblica significativi significato sistemi di interazione soggetti sottoschema specifico struttura suale sviluppo tema Tralaltro transessuali viene zione