Il caffè sospeso. Saggezza quotidiana in piccoli sorsi"Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo..." Il caffè sospeso è un'usanza partenopea, ma anche una filosofia di vita. Questo libro raccoglie il meglio dei suoi articoli usciti su quotidiani e riviste dal 1977 al 2007 e mai pubblicati in libreria. Filosofia greca applicata alla vita quotidiana, aneddoti pieni di senso non comune, l'Italia passata sotto la lente dell'ironia: un pezzo dopo l'altro il libro compone una perfetta summa del pensiero di Luciano De Crescenzo. |
Contents
Premessa ovvero il caffè sospeso | 11 |
Scarpe spaiate | 13 |
E chi vi dice che sia una disgrazia? | 15 |
Lozio è il padre di tutte le virtù | 16 |
Se un giorno i Sette Savi | 19 |
Immuni dal Dubbio cioè stupidi | 22 |
Non suono per non disturbare | 25 |
Signor Ministro vorrei un preventivo di pena | 27 |
Mister Galileo dica a Mister Einstein | 38 |
De immonditia | 45 |
Socrate al fast food | 48 |
Pitagora e il burocratese | 51 |
Da Socrate a Storace | 54 |
Grande fratello la consolazione di zia Carmela | 57 |
Lettera aperta a una sessuologa | 59 |
Da Rambo a Ganimede | 61 |
Con Orazio o con Seneca? | 29 |
Lora di Religione? Socrate suggerisce quella del Dubbio | 31 |
Gli extraterrestri come Colombo | 35 |
Libri somari e carote | 63 |
ha preso una libridine | 65 |
Papà e mammà in Paradiso | 67 |
Other editions - View all
Il caffè sospeso. Saggezza quotidiana in piccoli sorsi Luciano De Crescenzo No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
alcuni allora almeno altre amico andare anziano appena arriva avrebbe basta bella bene bisogno buon c’era cambiare capire casa certo chiamato chiede cominciato computer conoscere continuo conto crede desiderio dice dire diventare Dubbio Ebbene Einstein erano esempio esiste faceva fare figlio filosofia finito fotografi genere giorno giovani girare greco guarda infatti invece Italia l’altro l’amore lasciato lavoro legge letto libro Lucia male mangiare mano mare materia mattina mente messo mettere milioni momento mondo Napoli nome nulla numero nuovo oggi padre pare parlare parola passare penso persona piccolo porta possibile posso posto potrebbe potuto pratica preferito prendere proprio prova punto pure quattro raccontare ragazzi ragione rende resto ricordo risponde rispose salire sapere sarà sarebbe seguito sentire sera siamo siano signore sistema SOCRATE sogno storia terra testa torna tratta troppo trovare vecchio vedere venire vero verso visto vivere voglia voleva volta volte vuoi vuol