Il linguaggio del corpoLa psicoanalisi così com'è praticata si limita a studiare il disturbo emotivo e spesso lascia paziente e analista insoddisfatti: manca l'anello che congiunge turbe emozionali e fisicità. Lowen ci introduce alle teorie e alle tecniche bioenergetiche e codifica il "linguaggio del corpo". Nelle posture e nell'atteggiamento che assume in ogni suo gesto, il corpo parla infatti un linguaggio che trascende l'espressione verbale. L'osservazione delle diverse reazioni corporee e delle emozioni a esse collegate può diventare uno strumento altrettanto valido dei sogni, dei lapsus e della libera associazione. Non è la mente che va in collera né il corpo che colpisce: è l'individuo nella sua totalità che si esprime. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
I primi capitoli scorrono lenti, i successivi quando si entra nello specifico dei tipi caratteriali, diventa molto interessante, la struttura del capitolo è così composta: prima spiegazione, esempi, parte finale riassuntiva del capitolo.
Ripete molte volte le stesse cose all'interno dello stesso capitolo, rende chiaro come fosse difficile all'epoca dare valore e far capire il valore di queste nozioni.
Un bel libro direri fondamentale per chi è appassionato della materia.
Sommario
II | 9 |
III | 22 |
IV | 40 |
V | 51 |
VI | 64 |
VII | 83 |
VIII | 103 |
IX | 119 |
XII | 168 |
XIII | 188 |
XIV | 206 |
XV | 224 |
XVI | 245 |
XVII | 266 |
XVIII | 289 |
XIX | 313 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo aggressività alcuni allora anale analitica aspetto attività bambino base bioenergetica biologica bisogno blocco capacità carattere orale caso cerca certo comportamento concetto condizione conscio contatto controllo corpo corporea definire dell'Io desiderio determinazione dinamiche dire disturbo diventa dolore donna energetica energia erano esperienze espressione esprime fase fenomeno fisica fondamentale forma forte forza Freud funzione gambe genitale grado importante impulsi individui isterico l'analisi l'energia l'Io lavoro liberazione livello madre maggiore mancanza manifesta maschio masochista meccanismo mente migliore modello mondo motilità movimento muscoli natura naturale nevrotico nuovo occhi oggetto organismo osservazioni paura paziente percezione personalità piacere porta possibile possono poteva presenta principio problema processo produce profonda proprio psichico psicologico pulsione punto qualità rapporto realtà reazione Reich resistenza ricordare rigidità risultato scarica schizofrenico schizoide seduta seguito sensazione senso sentimenti sessuale sforzo sistema situazione specifico spesso spiegare struttura caratteriale studio sviluppo tecnica tendenze tensione terapia termini testa tipo tratti trova verso viene vista zione
Brani popolari
Pagina 1 - He who gives way to violent gestures will increase his rage ; he who does not control the signs of fear will experience fear in a greater degree ; and he who remains passive when overwhelmed with, grief loses his best chance of recovering elasticity of mind.
Pagina 1 - The movements of expression give vividness and energy to our spoken words. They reveal the thoughts and intentions of others more truly than do words, which may be falsified.
Pagina 1 - The movements of expression in the face and body, whatever their origin may have been, are in themselves of much importance for our welfare. They serve as the first means of communication between the mother and her infant; she smiles approval, and thus encourages her child on the right path, or frowns disapproval.
Pagina 3 - Nelle pose, nelle posizioni e nell'atteggiamento che assume, in ogni gesto, l'organismo parla un linguaggio che anticipa e trascende l'espressione verbale. L'esistenza è sempre più tentata di diventare il proprio "doppio", e si risolve, quasi sempre, in una gestualità artefatta che non dice di noi, ma semplicemente delle nostre funzioni. Il ritmo plurale della metropoli tesse e disfa, al pari di un caleidoscopio in movimento, l'individuo, che si ritrova...
Pagina 1 - D'altro canto, la repressione di ogni segno esteriore, nella misura in cui è possibile, sfuma le nostre emozioni. Chi si abbandona a gesti violenti accresce la sua rabbia; chi non controlla i segni della paura prova ancora più paura; e chi non ha reazioni quando è sopraffatto dal dolore perde la migliore occasione di recuperare l'equilibrio della mente.
Pagina 3 - Se struttura corporea e temperamento sono correlati, come può verificare chiunque studi la natura umana, ci si domanda: si può cambiare il carattere di un individuo senza che si verifichino dei cambiamenti nella struttura del corpo e nella sua mobilità funzionale? Per converso, cambiando la struttura e migliorandone la motilità, possiamo introdurre nel temperamento quei cambiamenti che il paziente chiede?