Il manuale del disegnatoreIl volume contiene e spiega nel modo più semplice possibile le regole che devono essere rispettate per realizzare, sia manualmente sia attraverso sistemi informatici, dei disegni corretti e intelligibili. La presente edizione è rinnovata e ampliata rispetto a quelle precedenti, principalmente nel capitolo relativo ai materiali, aggiornato con l'introduzione delle designazioni europee. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Valutazioni degli utenti
5 stelle |
| ||
4 stelle |
| ||
3 stelle |
| ||
2 stelle |
| ||
1 stella |
|
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Un valido aiuto, grazie
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Ottimo Manuale, lo consiglio visto che ho la copia del manuale
Sommario
Generalità | 1 |
Applicazioni geometriche nel disegno | 21 |
Proiezioni | 39 |
Sezioni di solidi Intersezioni Compenetrazioni Sviluppi | 53 |
Norme per il disegno | 79 |
Sistema ISO di tolleranze UNI 6387 | 135 |
Tolleranze di forma e di posizione UNI 7226 | 157 |
Indicazione dello stato della superficie e di lavorazione | 175 |
Trasmissioni | 349 |
28a Dimensioni carichi di misura e carichi di rottura delle catene | 372 |
Disegno semplificato e simbolico | 403 |
1a Rappresentazione dei fori | 432 |
Appendici | 525 |
Appendice A Materiali | 527 |
A 2c Caratteristiche tecnologiche degli acciai per prodotti piani e per pro | 531 |
A 5b Trattamento termico degli acciai speciali da bonifica | 538 |
Numeri normali Dimensioni nominali per organi meccanici | 183 |
Numeri normali Dimensioni nominali per organi meccanici | 184 |
16a Dimensioni nominali profili scanalati diritti | 210 |
Elementi di macchine | 245 |
15a Designazione delle classi di resistenza per viti | 264 |
UNI 7512 | 290 |
54a Cuscinetti assiali a sfere unificati | 308 |
e Serie G | 333 |
Ghise | 557 |
Comparazione tra le durezze | 572 |
Proprietà delle materie plastiche | 573 |
Valori degli scostamenti per dimensioni oltre 500 fino a 3150 mm | 592 |
Superfici volumi risoluzione dei triangoli momenti | 607 |
Appendice | 617 |
627 | |
Parole e frasi comuni
acciaio accoppiamento alberi anello angolo applicazione asse assi avente base caratteristiche carico caso centro cerchio cilindrica cinghia circonferenza classe conica continua coordinate curva dati denti Descrizione designazione determinano deve devono diametro dimensioni disegno distanza effettivo elementi esempio esterno estremità figura filettatura filetto fori forma freccia generale gole grandezza grosso Gruppi indicato interno l'asse larghezza lato lavorazione limite linea lunghezza maggiore massimo materiale mediante medio mento minimo minore misura molle necessario nominale normale numero oltre orizzontale ottenere parallele particolari passo perni perpendicolare pezzi piano posizione possibile possono pressione primitivo profilo proiezione puleggia punti quadro qualità quote raggio Rappresentazione regolare relative resistenza retto riferimento riportati rispetto ruota saldatura scostamenti Segno grafico Segue seguenti serie sezione simbolo sistema spessore superficie superiore sviluppo Tabella tenuta testa tipo tolleranza traccia tratto uguale unità utilizzare vedere verticale vista zione zona