Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporaneeQuesto saggio, pubblicato nel 1977 all'interno della collana "Liberté de l'esprit" di Raymond Aron e per molto tempo introvabile in libreria anche in Francia, è la chiave di volta della trilogia di Jacques Ellul ("La Technique ou l'enjeu du siede", "Le Système technicien", "Le Bluff technologique"), ed è considerato il suo libro più riuscito. La Tecnica, per Ellul, è il fattore determinante della società. Più della politica e dell'economia. Essa non è né buona né cattiva, ma ambivalente. Si autogenera seguendo la propria logica. Calpesta la democrazia. Esaurisce le risorse naturali. Uniforma le culture. Ha effetti imprevedibili. Rende l'avvenire impensabile. Grazie all'informatica, la Tecnica ha cambiato natura: essa costituisce, all'interno della società, un "sistema tecnico". L'informatica, unificando tutti i sottosistemi (telefonico, aereo, di produzione e distribuzione dell'energia, ecc.), le ha permesso di divenire un tutto organizzato che vive all'interno della società, la modella, la sfrutta, la trasforma. Ma questo sistema, che si autogenera, è cieco. Non si sa dove vada. E non corregge i propri errori. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Ellul laveva detto di JeanLue Porquet | 7 |
Tecnica e società | 15 |
Capitolo primo | 41 |
Capitolo secondo | 55 |
Capitolo terzo | 75 |
Capitolo quarto | 101 |
Capitolo primo | 153 |
Capitolo secondo | 189 |
Capitolo quarto | 241 |
Capitolo primo | 251 |
Capitolo secondo | 277 |
Capitolo terzo | 307 |
PROBLEMA DELLACCELERAZIONE | 343 |
Luomo nel sistema tecnico | 377 |
397 | |
Capitolo terzo | 205 |
Common terms and phrases
adattamento affermare alcun all'interno ambiente analisi Analyse et Prévision applicazione aspetto attuale aumenta autoaccrescimento automatismo autonomia base Beaune bisogna cambiamento capitalista causa chiaramente Closets completamente comporta computer condizioni conseguenze considerare consumo controllo costituisce crescita tecnica cultura dato decisione dell'uomo dimostra diventa economica effetti Ellul esattamente esempio esiste evidente fenomeno tecnico funzione Giappone globale gruppo ideologie impedenza implica industriale informatico innanzitutto insieme intellettuale Jacques Ellul l'uomo lavoro livello macchina marxista meccanismo metodo mezzi modello mondo necessario nica obiettivi oggetti tecnici oggi organizzazione Paris permette politica possibile possono potenza problema processo prodotto produce produzione progresso tecnico propria provoca psicologica punto questione rapporto Raymond Aron realizza realtà relazione ricerca risultato scelta scientifica scienza sembra semplice settore significa Simondon sistema tecnico sociale società tecnica sociologi sottosistemi struttura studio sviluppo tecnico tale Technique tecni tecnicizzazione tecnocrazia tecnologico teoria dell'informazione terzo mondo totale tratta trova umano URSS utilizzare veda xix secolo zione