Insegnare prima d'insegnare. Fondamenti per la professionalità docenteQuesto saggio collaborativo si prefigge di esporre i pre-requisiti necessari a coloro che si accingono ad affrontare la professione docente. Non perché intende offrire ricette o regole da spendere immediatamente nella pratica operativa, bensì perché vuole aiutare i futuri docenti ad appropriarsi del congegno concettuale dell'educazione. Insomma, esso presenta e definisce gli arnesi del mestiere, se per arnese si intende non un qualsiasi utensile, ma, secondo il suo primo e più antico significato, l'armatura di ferro con cui il guerriero medievale affrontava la battaglia. In queste pagine si richiama l'attenzione su quella idea-chiave di educazione, senza la quale non è possibile intraprendere l'attività della docenza né entrare nella scuola con la piena consapevolezza del rapporto dialettico tra scuola, educazione e Scienza dell'educazione. Questa impostazione presuppone la concezione del docente come ricercatore, cioè come un intellettuale che si pone all'interno di un flusso inarrestabile di problemi e di domande che, tuttavia, egli tenta di arrestare da un punto di vista logico, metodologico ed euristico, pur nella consapevolezza che ogni punto di apparente arresto è, di fatto, il punto di una nuova fuga. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Presentazione | 9 |
Concludendo | 23 |
le funzioni del manuale | 41 |
modalità narrativodivulgative a confronto | 55 |
Relazione educativa e disabilità | 57 |
Emozioni e paure | 70 |
Uno sguardo oltre la siepe delleducazione | 85 |
La scienza dellinsegnare bene | 99 |
scenari di complessità | 107 |
Scienza delleducazione e insegnamento | 123 |
137 | |
Common terms and phrases
24 marzo affettiva all'interno alunni apprendimento aspetti attività bandiera sventola bisogni educativi speciali capacità categoria cazione cognitiva competenze complessità comune concettuale conoscenza consapevolezza considerare contenuti contesto costruire cultura culturale dagogia definire dell'insegnante Dewey didattica dimensione disabilità disciplina discorso diverse divulgazione docente docimologiche empatica epistemologica esperienze euristico extrascolastiche fondamentali formazione FrancoAngeli funzione Ibidem immaginario collettivo indivi infatti insegnante insegnare intellettuale intesa l'educazione l'insegnante lavoro linguaggio livello logica manuale di Pedagogia Maranzana mente metafora modalità necessario neo-idealisti neuroscienze nodi nuove organizzazione Paolo Russo particolare Pedagogia come scienza Pedagogia speciale percorso pertanto plurale polisemico possibile possono potenzialità presente problema problematiche processo educativo professionale progetto proprio prospettiva psicologia punto ragnatela rapporto educativo relazione educativa rete ricerca risorse ruolo sapere scientifica Scienza dell'educazione scolastica scuola di domani settore significa sistema situazione sociale soggetto spazio specifica strategie strumenti struttura sventola per richiamare sviluppo svolge tale tecnologie termini tiva Università di Ferrara valorizzare Vygotskij zione