Ippoterapia e formazione emozionaleL'attività ippoterapeutica, da circa trent'anni in Italia, cerca di implementarsi in contesti di "aiuto alla persona" presentandosi come attività educativa, riabilitativa e terapeutica che possa facilitare processi di integrazione, percorsi di cambiamento e di cura del progetto di vita del disabile. Quando ci si relaziona con il mondo animale il linguaggio comune è quello non verbale, emozionale-relazionale. Alla base della "pet-therapy" c'è proprio il riattivare nelle relazioni il modo emozionale come creatore di benessere personale. Nell'ippoterapia, come per altre attività formative, non solo si conferisce pari dignità dell'emozionale nella relazione con il razionale, ma si considera la sfera emozionale come la risorsa principale per creare le condizioni di sviluppo e/o cambiamento. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Presentazione | 9 |
diritto del disabile allippoterapia | 37 |
Lippoterapia come attività educativa riabilitativa e terapeutica | 85 |
patologie e riabilitazione | 109 |
un intervento dippoterapia | 127 |
casi clinici | 153 |
unipotesi | 185 |
Nota sugli Autori | 235 |
Common terms and phrases
adeguate affetti animali attività autonomia bambini autistici campione capacità cavallo Centro Colazzo comma competenze complessa comportamenti comunicazione condizione contesto corpo Corte costituzionale Cost Costituzione Costituzione italiana cura D.lgs definire dell'ippoterapia diritti sociali diritto soggettivo disciplina educativa emotivo emozionale emozioni erogazione esperienze fase finanziamento fisica formativo Franco Angeli funzioni Gagliano del Capo garantire Giuffrè Gottardo gruppo handicap individuare integrazione intervallo di confidenza interventi ippoterapeutica ippoterapia l'équipe l'handicap l'ippoterapia lavoro legge linguaggio livelli essenziali Lucioni miglioramento Milano modalità motoria musicoterapia nazionale nuove obiettivi Padri Trinitari partecipazione patologie paziente Pedagogia persone con disabilità persone disabili pet therapy politiche possibilità pratica prestazioni problemi progetto programmazione proprio psichica psicomotoria Punt qualità realizzazione Regioni relative relazionale relazione rete sociale riabilitazione equestre ricerche di mercato riconoscimento riferimento risorse risposte risultati servizi sociali setting sistema situazione socio-sanitari specifiche strategia strutture sviluppo tecniche terapeutico terapia terzo settore tutela della salute utilizza valutazione variabili zione