Istoria del concilio di Trento: con aggiunte inedite e note tratte da varii Autori, Volume 12 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Istoria del concilio di Trento: con aggiunte inedite e note ..., Volume 11 Pietro Sforza Pallavicino Visualizzazione completa - 1847 |
Istoria del concilio di Trento: con aggiunte inedite e note tratte ..., Volume 7 Pietro Sforza Pallavicino Visualizzazione completa - 1846 |
Parole e frasi comuni
alcuni almeno altre apostolica approvati Atti avea aver avesse avrebbe beneficii buona canoni capitolo capo cardinal Borromeo cardinal di Loreno caso cause certo Cesare Chiesa ciascuno coloro comandamento concilio congregazione consentimento consiglio conte contra convenire creti cura d'ottobre data decreto desiderio dicendo dichiarazione ecclesiastici erano esso eziandio forma fosse fossero Francesi Francia furono generale giorno giudicio grado gran impedito insieme intorno l'altro lasciar Legati legge lettera lettere libertà Luna luogo maestà maggior mandato materia matrimonio medesimo mente niuna nome novembre nulla nunzio nuovo oltre opera oratori ordini padri papa parere parlare parole parrocchia persone pontefice portato possa potersi potesse prelati presente principi proposta protesto provincie publica quivi ragioni ricevuta riformazione risposta s'era sacramenti salvo santa sarebbe sede sentenze sentir sero sessione sieno sinodo solennità Spagnuoli specialmente tenuti tosto trattar Trento varie vedere venire vero verso verun vescovo visitazioni voleva zione
Brani popolari
Pagina 214 - ... l'imperatore, i re e qualunque altro signore temporale , il quale concedesse luogo a duello, cadesse nella scomunica, se la terra concessa per campo al duello fosse data loro dalla chiesa , ne perdessero il dominio , e se fosse feudo , ricadesse al padrone diretto , i duellanti ei padrini incorressero nella scomunica , nella confiscazione di tutti i beni, nella perpetua infamia, e fossero puniti come micidiali secondo i sacri canoni ; chi...
Pagina 215 - ... de' beni, nella perpetua infamia, e sieno puniti come micidiali secondo i sacri canoni. Chi muore in duello sia privo a perpetuo di sepoltura ecclesiastica. Tutti quelli che daranno consiglio di ciò o in punto di ragione o di fatto, e che ne faranno sanzione in qualunque modo, (1) Pallavicino , Istoria del Concilio, lib.
Pagina 26 - ... adunque il candore e la pristina libertà della chiesa , e si ricordasse ciò , che per bocca di Daniele disse Iddio alla medesima chiesa : Quella gente e quel regno, che a te non servirà , perirà. Bei frutti in fatti raccogliere la Francia dall...
Pagina 3 - Biblioteca classica sacra o sia Raccolta di opere religiose di celebri autori edite ed inedite del secolo xiv al xix, ordinata e pubblicata da OTTAVIO GIGLI, secolo xvii, tomo xxxi).
Pagina 25 - ... Adunque perché in Francia i vescovi non sono impediti dal far limosina e da altri uffizj di simil sorta, sono salve in quel desolato regno le immunità ecclesiastiche , salva la libertà della chiesa! Sofismo indegno essere questo, quasi che non vietandosi quelle pie operazioni , non si trattassero ad arbitrio del re le altre cose appartenenti all'ecclesiastica franchezza e giurisdizione, non si desse fondo ai beni della chiesa , non si giudicassero i vescovi ed il clero dalle potestà secolari...
Pagina 248 - Pallavicino non si fa molte illusioni (gli uomini, scrive, non hanno « così gli occhi rivolti al cielo che non rimangano co' piedi appoggiati alla terra », III, 264; « tutte l'umane virtù hanno luce non di sole ma di stelle, cioè mista di qualche ombra », VI, 308); ma è sempre pronto a temperare la crudezza delle sue osservazioni con delle sentenze e delle massime morali d'un sapore meno sgarbato e che, talora, fanno pensare a certi incisi manzoniani. E vorrei citare come esemplari alcune...
Pagina 164 - ... dei resignanti ; Che quando vacasse una chiesa parrocchiale , si chiamassero per pubblico editto i cherici alla concorrenza , e si desse loro un esame , ed il vescovo scegliesse il più degno, come dall' esaminazione risulterebbe; Che si togliessero e nel preterito e nel futuro generalmente tutte le aspettative , i mandati di provvedere, le riservazioni mentali, ed altre simili grazie su i benefizj da vacare ; Che tutte le cause ecclesiastiche, eziandio beneficiali, si trattassero avanti gli...
Pagina 212 - ... ecclesiastiche , per la quarta si scomunicassero , e quei , che non avessero né benefizj , né rendite ecclesiastiche fossero puniti col carcere , con sospensione dagli ordini , con inabilità a benefizj e con altre pene ; che se i vescovi cadessero in simil fallo, e ammoniti dal concilio provinciale non si emendassero, divenissero immantinente sospesi, ed ove pur continuassero, fossero denunziati dal sinodo al papa , il quale secondo le colpe gli castigasse, eziandio con la privazione; agli...
Pagina 237 - Pio, in argomento di grato affetto verso il zelo mostrato dalla signoria per tutto il processo di quella santa opera, assegnò agli...
Pagina 239 - ... in mezzo alle calamità del regno gli era necessaria, ed in questo proposito il cancelliere non si astenne dal dire al nunzio , che il cardinal di Lorena , dopo aver egli pieno il ventre , voleva prescrivere agli altri il digiuno. L'altra difficoltà consisteva nella temenza, che si aveva, che 1...