Istoria del ritrovamento delle spoglie mortali di Raffaello Sanzio ... con l'aggiunta delle notizie annedote raccolte da Pietro-Ercole Visconti e di una canzone del marchese Luigi Biondi. (Con una tavola in rame.) |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Istoria del ritrovamento delle spoglie mortali di Raffaello Sanzio ... con l ... Pietro Principe Odescalchi Visualizzazione completa - 1833 |
Istoria del ritrovamento delle spoglie mortali di Raffaello Sanzio ... con l ... Pietro Principe Odescalchi Visualizzazione completa - 1833 |
Parole e frasi comuni
abbia accademia alcun allora altra antichi Antonio approvo appunto arti assai avanzi aver avesse belle Bibiena buon capo cappella cardinale casa cassa certo chiesa congregazione conoscere conserva convengo credere cura data desiderio dice diligentemente dire Donna Ecco entro erano esso facendo faello fare fece forma fosse furono giorno Giuseppe gran grande innanzi istoria lasciato legge Leone lettera lettere levare Luca lungo luogo mano Maria marmo medesimo memoria mente mezzo monsignor mortali morte muro nome notizia nuova opere ordinato ossa palazzo Pantheon pare parole passare pensiero Pietro pittoriche poco pontificia posso posta poteva presenti presidente prova pubblico Raffaello Raffaello Sanzio ragioni ritrovamento Rotonda sacri Salvi Santi Sanzio sarà sarebbe Sasso scheletro scritto sepolcro sepoltura somma spoglie statua testamento trovate uomo Urbino Vasari vedere venendo vero verso virtuosi vivere
Brani popolari
Pagina 114 - Roma che vale più cento ducati qui, che ducento là siatene certo. Circa a star in Roma non posso star altrove più per tempo alcuno per amore della fabrica di Santo Petro, che sono in locho di Bramante, ma qual locho è più degno al mondo che Roma, qual impresa è più degna di Santo Petro, eh...
Pagina 29 - Ritonda si restaurasse un tabernacolo di quegli antichi di pietre nuove , ed un altare si facesse con una statua di nostra Donna di marmo; la quale per sua sepoltura e riposo dopo la morte s' elesse; e lasciò ogni suo avere a Giulio e Gio.
Pagina 113 - ... altri e poi sono pagato di quello io lavoro quanto mi pare a me, et ho cominciato un altra stantia per S. S& a dipignere che montata mille ducento ducati d'oro si che Carissimo Zio vi fò honore a voi et a tutti li parenti et alla Patria, ma non resta che sempre non vi habbia in mezo al chore, e quando vi sento nominare, che non mi paia di sentir nominare un mio Patre, e non vi lamentate di me, che non vi scrivo...
Pagina 66 - Signore con l'onorarmi m'ha messo un gran peso sopra le spalle; questo è la cura della Fabbrica di S. Pietro. Spero bene di non cadervici sotto; e tanto più, quanto il modello...
Pagina 66 - Spero bene di non cadervici sotto; e tanto più, quanto il modello ch'io ne ho fatto, piace a Sua Santità, ed è lodato da molti belli ingegni; ma io mi levo col pensiero più alto. Vorrei trovar le belle forme degli edifizii antichi ; né so se il volo sarà d'Icaro.
Pagina 113 - NS mi hà dato perche io attenda alla fabrica de Santo Petro trecento ducati d'oro di provisione, li quali non mi sono mai per mancare sinche io vivo , e son certo haverne degl...
Pagina 101 - Raffaello, che voi contanto amate, dice che me ne iscuserà esso con voi: ed hammi confortato che io ad ogni modo vi faccia la richiesta, che io vi fo. Stimo che voi non vorrete fare al vostro Raffaello questa vergogna. Aspetto buona risposta da VS ed ho già apparecchiato e adornato quella parte...
Pagina 106 - ... fra quali cinquemila in contanti , da essere distribuiti per la maggior parte a' suoi amici e servitori, e la casa che già fu di Bramante , che egli comprò per ducati tremila , ha lasciata al cardinal di Santa Maria in Portico. Ed è stato sepolto alla Rotonda , ove fu portato onoratamente. L'anima sua indubitatamente sarà ita a contemplare quelle celesti fabbriche che non patiscono opposizione alcuna ; ma la memoria ed il nome resteranno qua giù in terra , e nelle opere sue e nelle menti...
Pagina 66 - Vorrei trovar le belle forme degli ci lili/ i antichi . né so se il volo sarà d'Icaro. Me ne porge una gran luce Vitruvio, ma non tanto che basti.
Pagina 114 - S. santità darmelo per compagno eh' e huomo di gran riputatione sapientissimo accio ch io possa imparare, se ha alcun bello secreto in architectura , acciò io diventa perfettissimo in quest' arte, ha nome fra Giocondo; et onni di il Papa ce manda a chiamare, e ragiona un pezzo con noi di questa fabrica. Vi prego 'voi voliate...