L'arte della diplomaziaUn'opera fondamentale in cui Henry Kissinger fa luce sulla reale essenza della diplomazia. Passando da un'ampia visione d'insieme, basata su un'interpretazione personale della storia, al resoconto dei suoi negoziati con i capi di Stato più influenti, Kissinger descrive le modalità con cui l'arte della diplomazia e gli equilibri di potere hanno plasmato il mondo in cui viviamo; e mostra apertamente come gli americani - protetti dalle dimensioni e dal relativo isolamento del loro paese, nonché dal proprio idealismo e da un'inveterata diffidenza verso l'Europa - abbiano perseguito un'unica linea di politica estera, fondata più sulla loro rappresentazione dell'ordine mondiale che sulla realtà effettiva. Ricco di notizie, dati, riflessioni acute e ironiche, questo libro rappresenta una lettura insostituibile per chiunque voglia capire la posizione dell'America nel mondo. |
Contents
Section 1 | 1 |
Section 2 | 98 |
Section 3 | 148 |
Section 4 | 182 |
Section 5 | 197 |
Section 6 | 239 |
Section 7 | 241 |
Section 8 | 245 |
Section 11 | 250 |
Section 12 | 251 |
Section 13 | 252 |
Section 14 | 266 |
Section 15 | 325 |
Section 16 | 570 |
Section 17 | 628 |
Section 18 | 655 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
accordo Adenauer alleanze americana americano attacco avesse avrebbe potuto avrebbero base Berlino Bismarck britannico Churchill Cina Citato in ibid comunista Conferenza conflitto Congresso considerava controllo Corea Cremlino crisi dell'America dell'Europa dell'Unione Sovietica democrazie diplomazia divenuta Duc Tho Dulles Eisenhower erano europeo francese Francia Gaulle geopolitica Germania Giappone Gorbaciov governanti governo Gran Bretagna guerra fredda guerra mondiale Hanoi Hitler impegno iniziò interessi internazionale Kennedy Krusciov l'America l'Amministrazione l'Austria l'equilibrio delle forze l'Europa l'Unione Sovietica leader Metternich militare militari minaccia Ministro degli Esteri mondo Mosca Napoleone nazionale negoziati New York Nixon nucleare nuovo obiettivi occidentale orientale pace pacifica paese pericolo politica estera Polonia popolo posizione possibile potenza presidente problema proprio Prussia rapporti Reagan Realpolitik Richelieu Roosevelt ruolo Russia sarebbe sconfitta secolo sicurezza collettiva sistema situazione Società delle Nazioni sostenere Stalin statunitense stava strategia tedesca Trattato Truman truppe un'alleanza Uniti Versailles Vietnam Vietnam del Sud Washington Washington D.C. Wilson zione