L'uomo che credeva di essere mortoPerché alcune persone ci attraggono sessualmente? Perché ci affascina una certa melodia, un quadro o un tramonto? Come è nato il linguaggio? Come fa il cervello a dare origine alla coscienza? Ognuno di noi, almeno una volta, si sarà posto qualcuna di queste domande, accontentandosi magari di risposte improvvisate e fantasiose, oppure rassegnandosi a ritenerle semplicemente insolubili. Il famoso neuroscienziato di origini indiane Vilayanur S. Ramachandran le considera invece stimolanti per approfondire ulteriormente, con il suo inconfondibile stile intuitivo "alla Sherlock Holmes", lo studio di quell'affascinante enigma che sono ancor oggi le connessioni tra corpo, mente e cervello. Il metodo da lui adottato non si basa infatti su astruse categorie filosofiche, ma sull'osservazione concreta di pazienti che, a causa di difetti genetici o di lesioni cerebrali, presentano sintomi stravaganti e in apparenza inspiegabili: tra i casi più singolari, quelli di chi, pur avendo subìto l'amputazione di un arto, continua ad avvertirne vividamente l'anomala presenza, di chi "vede" le note musicali o sente il sapore degli oggetti che tocca, fino all'uomo che viveva credendo di essere morto. Riuscire a decifrare, sotto il profilo dei processi e dei codici cerebrali, fenomeni così bizzarri - sostiene l'autore - vuol dire scoprire sempre qualcosa di nuovo sul funzionamento del cervello umano, una strepitosa macchina che non finirà mai di stupire non solo per le sue "dotazioni" iniziali, ma soprattutto per la straordinaria evoluzione dei neuroni nell'incredibile viaggio che ha portato dai primati a Einstein. Coniugando competenza specialistica e talento narrativo, attraverso esempi, storie ed esperimenti, Ramachandran ci guida in una sorta di piacevolissimo "giro turistico" tra le più innovative e feconde scoperte scientifiche (come i "neuroni specchio", che rivelano perché possiamo provare empatia e affetto per il nostro prossimo), sul sottile confine tra neuroscienza e comportamento umano, e lungo il misterioso itinerario dalla percezione alla coscienza. Il risultato è un libro destinato ad aprire prospettive inedite su quelle facoltà che rendono l'uomo davvero unico e speciale fra tutti gli esseri viventi che popolano il nostro pianeta. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Section 2 | |
Section 3 | |
Section 4 | |
Section 5 | |
Section 6 | |
Section 7 | |
Section 8 | |
Section 12 | |
Section 13 | |
Section 14 | |
Section 15 | |
Section 16 | |
Section 17 | |
Section 18 | |
Section 19 | |
Section 9 | |
Section 10 | |
Section 11 | |
Section 20 | |
Section 21 | |
Common terms and phrases
abbiamo afasia alcuni all’inizio aree cerebrali aspetti bambini autistici base biologia braccio Brain c’era capacità Capgras capitolo caratteristiche cervello cervello umano cingolo anteriore circuiti cognitive colore complesso connessioni conscio corporea corteccia corteccia prefrontale corteccia visiva corticale d’arte dell’arte dell’evoluzione dell’uomo destro disturbo dottor emozioni esempio esperienze extracorporee esperimenti evolutivo evoluto fantasma feedback fenomeno figura flusso funzioni giro angolare giro fusiforme guarda ictus immagini ipotizzato l’altro l’area l’arte l’attività l’evoluzione l’idea l’immagine l’intero l’ipotesi l’una l’unica l’uomo lesione linguaggio livello lobi frontali lobi temporali lobo parietale mappa meccanismi mentale metafora mirror motoria neurali neuroimaging neurologia neuroni specchio Neuroscience neuroscienze normale numeri oggetti osservato paziente percezione permette persona potrebbe preposte problema prova psicologi Ramachandran rappresentazione risposta risultato rosso scienza scimmie sensazione senso sensoriali sinapsi sindrome sindrome di Cotard sinestesia sinistro sintomi sistema dei neuroni specializzate spesso spiegare struttura synesthesia teoria teoria della mente un’altra vedere visione visiva vista Wernicke