La Divina commedia: opera patria, sacra-morale, storica-politica |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
8 | |
45 | |
59 | |
83 | |
101 | |
106 | |
111 | |
113 | |
24 | |
41 | |
58 | |
73 | |
80 | |
86 | |
93 | |
113 | |
135 | |
163 | |
5 | |
187 | |
191 | |
195 | |
215 | |
216 | |
5 | |
50 | |
105 | |
137 | |
220 | |
Common terms and phrases
alcun Alighieri allora altra altre amore animo antichi anzi avea bella bene buon CANTO casa cerchio certo chè chiama Chiesa cielo città cittadini coloro Commedia credo cuore Dante dato dice dire Divina dolore Donati donna erano età fama fare fece fede filosofia Firenze forza furono genio giorno giudicare gran grande grandi GUID idee Inferno Italia lasciò Latini leggi libro lode luce lungo luogo maggior male mano memoria mente mezzo mondo morale morire morte natura nome nulla nuova occhi onore opera padre pare parlare parole passo patria pensiero poco poema poesia poeta poetica politica popolo porta posto poteva principio propria pubblica Purg quei ragione santo sapere secolo segue sentimento sistema storia studio terra tratto troppo trova umana uomo vedere venuto verità vero versi Virgilio virtù vivo vizi voglia volgare vuole zione
Popular passages
Page 14 - Tu se' lo mio maestro e il mio autore: Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile, che m
Page 180 - Sì che m' ha fatto per più anni macro. Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra ; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocchè nella Fede, che fa conte L' anime a Dio, quivi entra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Page 159 - E l' un l' altro abbracciava. Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell' anima gentil fu così presta, Sol per lo dolce suon della sua terra, Di fare al cittadin suo quivi festa; Ed ora in te non stanno senza guerra Li vivi tuoi, e I'un l'altro si rode Di quei che un muro ed una fossa serra.
Page 61 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Page 115 - Ed io : Se nuova legge non ti toglie Memoria o uso all' amoroso canto, Che mi solea quetar tutte mie voglie, Di ciò ti piaccia consolare alquanto L' anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto.
Page 14 - Or se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar si largo fiume? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami il lungo studio e il grande amore, Che m' ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Page 20 - Ch' ogni lingua divien tremando muta, E gli occhi non ardiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Benignamente d'umiltà vestuta; E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che da per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia si muova Uno spirto soave e pien o" amore , Che va dicendo all'anima: sospira.
Page 173 - L'altra, traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, di Fiesole e di Roma.
Page 33 - Ma l' alta provvidenza, che con Scipio Difese a Roma la gloria del mondo, Soccorrà tosto, sì com' io concipio. E tu, figliuol, che per lo mortal pondo Ancor giù tornerai, apri la bocca, E non asconder quel ch
Page 129 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi ; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbì.