La Divine Comédie, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
altro âme amor amour ancor ARGUMENT avant Béatrice belle bienheureux brille CANTO cercle CHANT chose Ciel ciò cœur come corps couronne Dante dernier désir Dieu dire diverse divine dolce donna esprits esser éternelle fatto fece fils Florence forme frère gente grave haut humaine j'ai jour l'amour l'autre l'ombre l'un laisse luce lume lumière Lune main Mars mente monde mondo monte mort mortali mots nature NOTES occhi ogni Paradis parler parole pensée père più place poëte porte premier prend pria primo qu'à qu'en qu'un questa rayons regard reste rien s'il saint santa second semble sens serait seul soleil sort sphère splendeur tendre terre tournant tutta tutto veder venir vidi vita vive vois voix volonté vrai yeux
Popular passages
Page 36 - Nel qual, sì come vita in voi, si lega. Per la natura lieta onde deriva, La virtù mista per lo corpo luce, Come letizia per pupilla viva. Da essa vien ciò che da luce a luce Par differente, non da denso e raro : Essa è formal principio che produce, Conforme a sua bontà, lo turbo e il chiaro.
Page 286 - l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia , Con la qual tu cadrai in questa valle : Ché tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 82 - Giudeo tra voi di voi non rida. Non fate come agnel che lascia il latte Della sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte. Così Beatrice a me, com...
Page 4 - Per l' universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende Fu...
Page 48 - S' essere in cantate è qui necesse, E se la sua natura ben rimiri : Anzi è formale ad esto beato esse, Tenersi dentro alla divina voglia, Perch' una fansi nostre voglie stesse.
Page 24 - Non s' ammiraron, come voi farete, Quando Jason vider fatto bifolco. La concreata e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Veloci, quasi come il ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava ; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa E vola e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a...
Page 288 - Che notabili fien 1' opere sue. Non se ne sono ancor le genti accorte, Per la novella età; che pur nove anni Son queste ruote intorno di lui torte. Ma pria che il Guasco 1' alto Arrigo inganni, Parran faville della sua virtute In non curar d' argento, né d
Page 62 - Timeo dell' anime argomenta Non è simile a ciò che qui si vede, Però che, come dice, par che senta. Dice che l' alma alla sua stella riede, Credendo quella quindi esser decisa, Quando natura per forma la diede. E forse sua sentenza è d' altra guisa, Che la voce non suona, ed esser puote Con intenzion da non esser derisa. S...
Page 250 - Così quel lume ; ond' io m' attesi a lui. Poscia rivolsi alla mia Donna il viso, E quinci e quindi stupefatto fui ; Chè dentro agli occhi suoi ardeva un riso Tal, eh' io pensai co' miei toccar lo fondo Della mia grazia e del mio Paradiso. Indi, ad udire ed a veder giocondo, Giunse lo spirto al suo principio cose Ch...
Page 64 - Non fur qucst' alme per essa scusate: Che volontà, se non vuol, non s' ammorza, Ma fa, come natura face in foco, Se mille volte violenza il torza : Perchè s' ella si piega assai o poco, Segue la forza: e così queste fero, Potendo ritornare al santo loco.