La chiesa di Santa Maria in via Lata: note di storia e di restauroIl volume illustra le vicende della chiesa di S.Maria in via Lata, edificio di culto caratterizzato da un lungo iter storico e architettonico. La ricerca prende l'avvio dall'analisi dell'area prossima all'antica via Lata per lo stretto rapporto che lega le trasformazioni urbane alle modificazioni dell'edificio di culto. Un paziente lavoro di rilettura e riordino delle notizie, spesso episodiche e frammentarie, ha permesso di riassumere la sua lunga e nobile storia, distinta dalle molteplici vicende edilizie e di gusto susseguitesi nei secoli. Sono stati affrontati tutti i momenti della fabbrica, dall'identificazione delle strutture antiche presenti nei sotterranei alla chiesa medievale; dalla totale ricostruzione durante il pontificato di Innocenzo VIII, nel 1491, ai rinnovamenti cinquecenteschi; dalle iniziative promosse da AlessandroVII Chigi all'intervento di Pietro da Cortona per una nuova facciata, nella metà del XVII secolo. In particolare, è stata approfondita la genesi progettuale dell'iniziativa cortoniana, concentrando in una trattazione unitaria lo studio delle fonti iconografiche e documentarie oltre che l'esperienza diretta dell'autore sul monumento. Vengono, altresì, individuati atteggiamenti,criteri e interessi, oltre a ritrovare precisi riferimenti alle maestranze e agli artigiani che hanno lavorato sotto le direttive di Berrettini. L'excursus continua attraverso i 'rinnovamenti' settecenteschi e la campagna decorativa intrapresa sotto Pio IX, per concludersi con le vicende relative agli scavi archeologici e i restauri del Novecento. La pubblicazione è corredata da un ampio repertorio d'immagini, da un'approfondita appendice documentaria e da tavole di rilievo. MARIA COSTANZA PIERDOMINICI, architetto specializzato in "Studio e Restauro dei Monumenti", l'Università di Roma "Sapienza", e in "Conservazione dei beni culturali e architettonici", ICCROM, opera dal 1980 nel settore del restauro prestando la sua attività nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali; attualmente, come soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici per il Comune di Roma. Ha curato numerosi interventi di restauro, fra gli altri quello di S. Giorgio in Velabro e S. Paolo alla Regola. È autrice di studi sulla conservazione dei beni architettonici e di storia dell'architettura. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
La Chiesa di Santa Maria in via Lata: note di storia e di restauro Maria Costanza Pierdominici No preview available - 2010 |
Common terms and phrases
affreschi alcuni Alessandro VII Chigi all’interno altare Andrea Bolgi antichi Apostoli architetto architettonico Archivio arco barocca Berrettini Borromini Camillo campanile Canonici Capitolo Cappella caratterizzato cardinale CAVAZZI Ciriaco colonne committenti conservazione coro Corso Cosimo Fancelli Cosimo Fanzago d’oro decorazione dell’altare dell’architettura dell’edificio dell’opera diaconia Diburo disegno documento edificio eretto fabbrica facciata figg Finelli finestre Francesco da Volterra Giacinto Brandi Gianlorenzo Bernini Giuliano Finelli Ibidem infatti interventi KRAUTHEIMER l’altare maggiore l’anno l’antica l’arco l’intervento l’opera Lata lavori Lorenzo Luca Berrettini Maria in via marmi Miscellanea monastero muro navata centrale navate laterali nell’ambito nell’anno nuovo opere palazzo palchetto 156 Pamphilj pavimento pianta piazza del Collegio Pietro da Cortona pitture pontefice portico presente progetto prospetto realizzazione relative restauro Ridolfi riferimento romana sacra Sacristia sagrestia Santa Maria secolo Sig.re soffitto Soprintendenza sotterraneo spese storiche struttura stucco sud.a tetto tribuna urbano Vergine via del Corso via Lata viene Viviano Codazzi zione