La cognizione dell'amore: eros e filosofiaSecondo una convinzione largamente diffusa, tra amore e conoscenza sussisterebbe un rapporto di reciproca esclusione, dal momento che l'amore renderebbe "ciechi", mentre la conoscenza esigerebbe la repressione di ogni stato emozionale, anzitutto della passione erotica. Ma, come sosteneva Max Scheler riferendosi a Goethe: "Non si impara a conoscere se non ciò che si ama, e quanto più profonda e completa ha da essere la conoscenza, tanto più forte, ernergico e vivo deve essere l'amore". Potrebbe essere questo il "programma" di Curi, teso appunto a dimostrare il rapporto di mutua implicazione tra eros e filosofia. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Section 1 | 7 |
Section 2 | 9 |
Section 3 | 23 |
Section 4 | 67 |
Section 5 | 91 |
Section 6 | 106 |
Section 7 | 163 |
Section 8 | 217 |
Section 9 | 264 |
Section 10 | 265 |
Section 11 | 307 |
Common terms and phrases
afferma alcuni altre amore aspetti atto avrebbe canto capace carattere caso certamente colpa colui commedia compiuta condizione conferma conoscenza conseguenza contenuto contesto corpo corsivi costituisce Cristo cura definito dell'amore dice differenza dire discorso diverse divinità Don Giovanni donna dramma Eros esprime esso figura filosofia fondo forma funzione generale greco indicare infatti infine insieme interpretazione invece l'altro l'amore legge libretto limiti mediante mente Milano mito Molière mondo morte Mozart musica natura nome notare oltre Opere Orfeo originaria osservato parole particolare passaggio passo personaggio piuttosto Plat Platone poeta Ponte possa possibile potere precedenza presenta proprio protagonista punto pure ragione rapporto rappresentazione rendere resta ricerca riferimento rispetto risulta ritorno sarebbe scena scritto senso significato Socrate soltanto sorta specifico storia successo tema termine testo Tirso trad tradizione tratta trova umana vale a dire vedere verità vero versione verso vicenda Virgilio vista zione