La comunicazione dei rischi naturali: un confronto internazionaleIl 26 dicembre 2004 sarà ricordato per un disastro naturale di proporzioni considerevoli: il maremoto che ha colpito alcuni paesi del Sud-Est asiatico. L'evento ha avuto un forte riscontro mediatico e ha mobilitato l'attenzione e le risorse in tutto il mondo, sollecitando dibattiti sul problema della gestione della crisi ambientale. La ricerca oggetto del volume, realizzata nell'ambito di un progetto supportato dall'Unione europea, ha utilizzato questionari, interviste e rilevazioni a campione, e ha coinvolto alcune regioni della Spagna, della Francia e dell'Italia a rischio idrogeologico, con l'obiettivo di migliorare la conoscenza dei cittadini sui rischi naturali a cui sono potenzialmente esposti e di attivare la cooperazione transnazionale. |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Table des matières
Dario Fossati e Raffaella Ratti | 8 |
Marco Lombardi | 15 |
TACCHI | 35 |
ALFREDO AGUSTONI | 55 |
ROBERTA CUCCA | 75 |
NICOLETTA PAVESI | 95 |
CHIARA FONIO | 119 |
MARCO LOMBARDI | 145 |
comunicazione nelle situazioni di rischio naturale | 155 |
DARIO FOSSATI RAFFAELLA RATTI | 181 |
Progetto Rinamed Interreg IIIB Spazio MedOcc | 196 |
Gli Autori | 229 |
Expressions et termes fréquents
Abbastanza alcune ambientale aspetti associazioni attività attori attribuito base campione caratteristiche caso causa chiara Chiarezza Credibilità Competenza circa cittadini complesso comportamenti comunicazione conoscenza contenuti contesto corso crisi danni dati dichiara differenti direttamente disastri naturali domande elevato emergenza esondazione esperti espresso età forma formazione fornire frana Francia generale genere gestione gioco giornali giorni giudizio grado importante incontri indicazioni infatti informazione iniziative interessato intervistati invece istituzioni Italia livello locale Lombardia maggiore massimo media mente modalità nazionali necessaria nulla numero nuove operatori partecipazione particolare percezione del rischio personalmente persone piani poco politici popolazione positivo possibile possono presente prevenzione processo proprio Protezione Civile pubblico quota Regione relazione residenza ricerca riferimento riguardo rischi naturali rispetto risposte risulta scelte scuola seguito sembra sì sì sì significa sindaco sistema situazione sociale soggetti specifica strada strategie strumenti superiore Tabella termini territorio titolo di studio Totale utilizzato validi Valle Valtellina valutazione variabili vedi viene vive volte zione zona