La vita dei dettagli: scomporre quadri, immaginare mondi"Pensare attraverso i miei occhi": la frase di Dedalus nell'Ulisse di Joyce e la stella polare di questo libro, che traccia una originalissima mappa fatta di dettagli di opere d'arte, di attraversamenti di luoghi, di ritratti e di meditazioni sulla pittura e sugli oggetti, su quell'accumulo di immagini che la memoria costruisce nella vita di ognuno di noi. Cosa ci affascina dei dettagli? La loro arbitrarietà? Cosa ci commuove? Forse, l'oscurità da cui il nostro sguardo li salva, la luce da cui si dirama una potenzialità di mondi. I dettagli aprono sentieri sconosciuti, cammini traversi alla storia dell'arte. Il dettaglio crea intimità, ha bisogno di dedizione ma può anche portare al delirio. Antonella Anedda, si interroga sul senso dell'arte e sull'enigma della sua fruizione; procede per schegge, disseminando di indizi, collages e fotografie le pagine di questo insolito libro. Tanti gli incontri del suo percorso: da Rothko a Bill Viola, ma anche luoghi, oggetti rimasti nascosti nel fondo dei cassetti, pezzi di vecchie fotografie, ritagli di giornali. Il risultato è un'autentica avventura del pensiero e del linguaggio, una trasgressione del genere della critica d'arte per un'opera che si inscrive nel solco dei poeti cacciatori di immagini, come Charles Simic per Joseph Cornell, Mark Strand per Edward Hopper e Yves Bonnefoy per la pittura italiana. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Section 1 | 2 |
Section 2 | 11 |
Section 3 | 13 |
Section 4 | 15 |
Section 5 | 17 |
Section 6 | 21 |
Section 7 | 25 |
Section 8 | 29 |
Section 15 | 69 |
Section 16 | 73 |
Section 17 | 89 |
Section 18 | 93 |
Section 19 | 99 |
Section 20 | 103 |
Section 21 | 113 |
Section 22 | 125 |
Section 9 | 31 |
Section 10 | 33 |
Section 11 | 37 |
Section 12 | 41 |
Section 13 | 45 |
Section 14 | 61 |
Section 23 | 133 |
Section 24 | 143 |
Section 25 | 175 |
Section 26 | 177 |
Common terms and phrases
Ackling Alyscamps Anne Carson Ansel Adams Arasse Arles Ashbery bambini Baudelaire bellezza bianco Bill Viola Bonnefoy Bruegel buio c’era cespuglio cielo città Colonsay colore corpo Cristo d’arte davanti dell’arte dell’icona dell’io dettaglio dipinto diventa donna Elizabeth Bishop finestra foto fotografia Galleria Gogh grigio Herbert Hopper icone immagini intitolato Jaccottet Jeannine Jenny Holzer John Ashbery Jorie Graham l’acqua l’aria l’arte l’assenza l’enigma l’ha l’icona l’immagine l’intero l’ombra l’opera L’orrore l’uomo legno luce luogo Mandel’sˇtam Mark Rothko Marsia McKendrick mondo muro museo interiore Mysˇkin Nastasˇa nero New York Nicolas de Staël notte paesaggio parole Paul Celan perdere Philippe Jaccottet Piero della Francesca pietra pittore poesia poeta puoi quadro racconta realtà Rembrandt René Char respiro Rilke ritmo ritratto Rothko russa Saint-Trophime Saintes-Maries-de-la-Mer scritto scrive sembra sfondo sguardo silenzio Skácel solitudine spazio stanza storia sull’acqua tela testo Théodore Géricault Tiziano trasforma un’altra un’unica vede verso video visibile viso volto vuoto Wallace Stevens Williams zione