Le fonti del diritto: linee evolutiveIl presente contributo si aggiunge ai precedenti volumi del Trattato dedicati alle fonti del diritto, dei quali è autore Riccardo Guastini, con riguardo all'evoluzione nel frattempo intervenuta a livello costituzionale, legislativo e giurisprudenziale, oltre che nella discussione dottrinale. Si tratta di linee di tendenza in parte comuni all'esperienza recente degli ordinamenti abitualmente comparati con il nostro, appartenenti soprattutto all'area dell'Europa continentale. Le linee lungo le quali principalmente si organizza la trattazione riguardano aspetti eterogenei, dall'esame dei quali risulta un quadro caratterizzato da una nuova "sistemazione" o da un crescente "disordine" delle fonti. Si allude anzitutto alla sempre più stretta integrazione tra livello statale e sovranazionale, specialmente nella duplice proiezione europea dei rapporti con il diritto dell'Unione e con la CEDU, anche per effetto delle modifiche costituzionali del 2001, dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona e in virtù dei numerosi interventi della Corte costituzionale. L'attività di normazione dell'esecutivo risponde altresì all'esigenza di delegificazione e semplificazione, in una situazione nella quale quest'ultima costituisce tuttavia più un'aspirazione che non una tendenza realmente apprezzabile negli esiti, in un quadro che vede evolvere il "policentrismo normativo" ed ulteriormente articolarsi le modalità di regolazione, attraverso prassi eterogenee e inedite. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Capitolo I La Costituzione le leggi di revisione costituzionale e le atre leggi costituzionali | 1 |
Capitolo II Le fonti internazionali e dellUnione europea | 21 |
Capitolo III La legge ordinaria statale | 89 |
Capitolo IV Gli atti del governo con forza di legge | 143 |
Capitolo V Il referendum abrogativo | 191 |
Capitolo VI La legge regionale | 207 |
Capitolo VII Le fonti regolamentari statali | 299 |
Capitolo VIII I regolamenti delle regioni e degli enti locali | 353 |
Capitolo IX Le fontifatto | 379 |
Capitolo X Decisioni costituzionali e sistema delle fonti | 389 |
Opere e contributi citati | 421 |
443 | |
Common terms and phrases
abrogazione adottare all’art altresı amministrativa applicazione artt atti attribuzioni attuazione CEDU comma dell’art competenza legislativa concorrente contenuto Corte cost Corte costituzionale Corte di giustizia cosı Costituzione criteri D.Lgs d’urgenza decisione decretazione d’urgenza decreto legislativo decreto-legge delega delegificazione dell’ordinamento deroga determinazione diritti fondamentali diritto comunitario diritto dell’Unione europea Diritto regionale disposizioni dottrina effetti enti locali esclusiva fonti del diritto funzione garanzia generale giudice costituzionale giuridico giurisdizionale giurisprudenza costituzionale Governo interpretazione l’abrogazione l’altro l’art l’esercizio legge costituzionale legge di conversione legge regionale legge statale legislatore regionale legislatore statale legittimita limiti materie di competenza mento nale nazionale nell’ambito normativa norme Palazzo della Consulta potere regolamentare potesta prassi previsto principio profilo Province autonome pubblico quest’ultima rapporti referendum Regioni regolamenti retroattiva riferimento rinvia riserva di legge rispetto senso sent sentenza sentt sesto comma sindacato sistema delle fonti statutaria tale terzo comma tiva Torino tratta tutela vincoli zionale zione