Matematici al lavoro: cinquanta e più storie di laureati in matematicaE dopo la laurea? Quale lavoro può fare un matematico e dove? In risposta a queste domande vige un luogo comune: i giovani aspiranti matematici sono destinati a una carriera professionale a senso unico obbligato l'insegnamento - o addirittura a croniche difficoltà occupazionali. Nulla di più falso, e questo volume nasce proprio allo scopo di raccogliere notizie e dati più attendibili: i laureati in Matematica non solo trovano lavoro, ma ne trovano di vari, interessanti e gratificanti. Dai più tradizionali ai più bizzarri, dai più stanziali ai più dinamici. Oltre cinquanta matematici, laureati negli ultimi venti anni nelle università di tutta la penisola, raccontano in prima persona i propri percorsi di studio e di lavoro nei più diversi settori: dalla meteorologia alla finanza, dalla biomedicina alla logistica, dall'editoria all'ICT. Sono storie capaci di mostrare come - grazie a determinazione, capacità e passione - i protagonisti abbiano potuto realizzare le loro ambizioni e i loro progetti. Nel volume si riportano anche i dati di alcune statistiche realizzate specificamente su campioni di soli laureati in Matematica e relative alla loro posizione nel mondo del lavoro. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Saluti istituzionali | 7 |
FINANZA E RISCHI | 31 |
Che lavoro fanno i matematici? | 213 |
profilo e tendenze della condizione occupazionale | 233 |
lettura | 247 |
Common terms and phrases
acquisire algoritmi all’estero all’inizio all’interno all’università analisi analisi matematica analisi numerica Andrew Wiles attività aziendale aziende bioinformatica borsa di studio calcolo capacità carriera clienti collaborazione competenze complesso congettura di Goldbach conoscenze consulenza corso di laurea difficile difficoltà discipline dottorato esempio esperienza figura figure finanza finanziario fine fino fisica fisici formazione geometria gestione Giardino di Archimede gruppo scientifico imparare Infine informatica ingegneri interesse internazionale l’analisi l’attività l’azienda l’esperienza l’idea l’insegnamento laureati dei master laureati in Matematica lavoro livello logistica Luigi Civalleri matema matematica applicata media nazionale mercato mercato del lavoro meteorologia modelli matematici mondo nanziari nell’ambito numeri nuove occupa occupazionale ottimizzazione percorso presso l’Università problemi processi stocastici prodotti professionale professor progetto programmazione pubblico realizzazione responsabile reti neurali ricerca risultati ruolo scelta scientifico Scienze matematiche scuola servizi settore sfida significa sistemi software soluzione specifica specifiche statistica strumenti studenti supporto sviluppo svolgere svolto tecniche tecnologie tesi universitari utilizzare zione