Modelli di gestione per le aziende dei beni culturali. L'esperienza delle Sprintendenze speciali: L'esperienza delle Sprintendenze specialiIl volume pone l'attenzione su un istituto centrale nella governance dei beni culturali, le Soprintendenze speciali, anche dette Poli Museali, organizzazioni dotate della massima autonomia introdotte in Italia nel 2001 in soli quattro casi in cui il rilevante patrimonio richiedeva una gestione particolare: Roma, Firenze, Venezia, Napoli. Una sorta di esperimento normativo-gestionale di cui si cerca qui di trarre un difficile bilancio. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Introduzione | 11 |
1 I beni culturali | 19 |
2 Il sistema dei beni culturali | 55 |
3 Lanalisi economicoaziendale delle Soprintendenze ai Poli Museali | 103 |
4 Il Sistema informativo delle Soprintendenze ai Poli Museali | 141 |
le Soprintendenze speciali a confronto | 219 |
Conclusioni | 269 |
281 | |
QUESTO LIBRO TI Č PIACIUTO? | 302 |
I NOSTRI CATALOGHI | 303 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
all’interno Appartamenti Monumentali archeologici attivitą attori aziendale aziende pubbliche Balanced Scorecard beni culturali bilancio bilancio di previsione Bonini Baraldi caratteristiche Castel Sant’Angelo competenze complesso considerazione contabilitą finanziaria controllo controllo di gestione coordinamento Corridoio Vasariano costi cultura d’arte dall’altro decisionale dell’arte dell’autonomia dell’azienda dell’economia dell’ente direttamente Direzione economico enti locali entrate evidenzia finanziamento Fonte FrancoAngeli fruizione funzione Galleria generale gestionale gestione gestire Giardino di Boboli governance Incassi infatti informazioni innovazioni istituzionali istituzioni l’analisi l’attivitą l’autonomia l’azienda legislatore livello manageriale MiBAC Ministero modello musei nell’ambito nell’ottica normativa obiettivi opere organizzativa outsourcing patrimonio culturale performance Polo Museale Polo Museale Fiorentino Pompei presenti privati processo programmazione prospettiva rappresenta realizzare restauro riferimento risorse umane risulta ruolo servizi aggiuntivi servizi pubblici settore pubblico sistema soggetti Soprin Soprinten Soprintendenza al Polo Soprintendenza autonoma Soprintendenza speciale specifico spese stakeholder strategica strumenti struttura tale territoriale territorio turali tutela utilizzate valore valorizzazione valutazione vision aziendale visitatori zione