Santa Croce di Firenze: illustrazione storico-artistica |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo Alberti alcuni allora altre anno antichi avea aver bella beni buon capo cappella casa certi chiesa città cittadini colla coloro cominciò Compagnia Comune conte convento Cosimo credere Cristo d'un dato dice dicti dipinto disegno documento dominio ebbe erano fabbrica faceva famiglia fece fede figlio figura fiorentino fiorini Firenze Florentia fondo forma forza Francia Frati Minori furono Galileo giorni Giovanni gran inquisitore Italia lasciò lato lavoro legge lettere libri lungo luogo maestro maggiore mano Maria mente mezzo monumento morte mura nome novella nuovo oggi onore operai opere Ordine padre pare parlare parole passò patria pella piazza Pietro pontefice popolo porta potuto presenti principe prova pubblico quei quod religiosi repubblica ricordo rispetto san Francesco Santa Croce sarebbe scienze scritto secolo sentimenti serve Signoria somma spese storia studio tenere testamento tornò Toscana troviamo Vedi venuti vero verso voleva volle volte
Popular passages
Page 26 - Poi che la gente poverella crebbe Dietro a costui, la cui mirabil vita Meglio in gloria del ciel si canterebbe...
Page 459 - Quoniam, ut ait Apostolus, omnes stabimus ante tribunal Christi, recepturi prout in corpore gessimus, sive bonum fuerit sive malum, oportet nos diem messionis extreme misericordie operibus prevenire ac eternorum intuitu seminare in terris quod reddente domino cum multiplicato fructu recolligere debeamus in celis, firmam...
Page 405 - ... edificazione degli altri le ammonizioni , le esortazioni e tutto ciò che saprà loro suggerire quella pastorale moderazione e carità che , anche per esempio degli altri , sono in dovere di professare ; ma qualora le circostanze de...
Page 445 - Agli diciassette i giovani, sì per non intermettere l'antica usanza di giocare ogn' anno al calcio per carnovale., e sì ancora per maggior vilipendio de' nemici, fecero in sulla piazza di Santa Croce una partita a livrea, venticinque bianchi e venticinque verdi, giuocando una vitella; e per essere non solamente sentiti, ma veduti, misero una parte de...
Page 486 - Petrarce inclitorum poetarum sepulchra cum ea qua decet magnificentia in urbe nostra, hoc est in patria ipsorum poetarum, construerentur. Quam rem hactenus pretermissam, decrevimus nunc utpote laudabilem et commendatione dignam ad effectum perducere. Cum itaque illorum cineres atque ossa in patriam reportanda et monumentis eisdem condenda decreto patrie existant, sintque in civitate...
Page 419 - Comune; e vollero che i mobili fossero venduti e distribuito il denaro a'poveri, ei luoghi che fossero atti, si riducessero ad abitazione, e gli altri si serrassero. E se alcun prete o religioso fomentasse simili adunanze vollero che fosse procurato col papa di privarlo de' benefizi e mandarlo fuora del dominio (1).
Page 273 - Fu ritrovato incorrotto in una cassa di legname soppannata di piombo , ed era vestito con un robone di damasco nero e cogli stivali e gli sproni in gamba , ed in capo un cappello di seta all'antica col pelo lungo di felpa nera.
Page 115 - Tornita di torchietti di libbra, e tutta la chiesa intorno, e le cappelle ogni cosa pieno di torchietti di mezza libbra e spesso seminati di quei di libbra; tutti i consorti e parenti stretti della casa vestiti a sanguigno ; tutte le donne entrate e uscite di lor casa vestite a sanguigno. Molta famiglia a nero. Gran quantità di danari per dar per Dio. Mai non vi si fece sì rilevato onore ; intorno a tre mila fiorini costò il mortorio.
Page 460 - Nos enim, de omnipotentis Dei misericordia et beatorum Petri et Pauli, apostolorum ejus, auctoritate confisi, omnibus vere penitentibus et confessis, qui...
Page 490 - Pazzi. — lacopo Nardi. — Bartolommeo Cerretani. — lacopo Modesto dottore. — Io MICHELAGNOLO Scultore ; it medesimo a Vostra Santità supplico offerendomi AL DIVINO POETA fare la sepoltura sua chondecente, e in loco onorevole in questa città. — Luigi Alamanni. — P. Francesco Portinari. — Giovanni Corsi. — Alfonso Strozzi. — Piero Martelli. — Gerozzo de