Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità. Nuova edizione riveduta

Cover
Giunti, 21.05.2014 - 540 Seiten
0 Rezensionen
Rezensionen werden nicht überprüft, Google sucht jedoch gezielt nach gefälschten Inhalten und entfernt diese
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c'è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta.

Il segreto del nostro successo è l'immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi.
Sapiens. Da animali a dèi spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.
 

Was andere dazu sagen - Rezension schreiben

Es wurden keine Rezensionen gefunden.

Ausgewählte Seiten

Andere Ausgaben - Alle anzeigen

Häufige Begriffe und Wortgruppen

Autoren-Profil (2014)

Yuval Noah Harari ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Oxford; insegna presso il Dipartimento di Storia della Hebrew University di Gerusalemme ed è specializzato in Storia mondiale. Da animali a dèi è stato pubblicato originariamente in Israele nel 2011 ed è diventato rapidamente un best seller, in corso di traduzione in più di 20 lingue. Migliaia di persone hanno seguito il corso online del professor Harari e le sue lezioni su YouTube hanno registrato centinaia di migliaia di visualizzazioni in tutto il mondo. Nel 2012 gli è stato conferito il Polonsky Prize for Creativity and Originality in the Humanistic Disciplines.

Bibliografische Informationen