Una città di 500 km: Letture del territorio padanoLa Pianura Padana costituisce uno dei più importanti sistemi urbani d'Europa, con una concentrazione di risorse, umane, economiche, sociali e infrastrutturali tra le maggiori del Continente, anche se proprio le risorse infrastrutturali si rivelano spesso inadeguate al modello insediativo. Un territorio caratterizzato da un tessuto produttivo, diversificato ma al contempo organicamente costituito nel suo insieme, in termini sia settoriali, sia di dimensione di impresa, sia di modalità e di stadio di sviluppo; da una qualificazione del sistema dei servizi, fortemente interconnesso al sistema industriale e di interesse per l'intera collettività nazionale e da un'articolazione dell'armatura urbana, diversificata ed in grado di valorizzare le specificità locali. In questo contesto si colloca la ricerca svolta dalle sedi universitarie di Brescia-DICATA (coordinamento nazionale), Politecnico di Milano- DIAP, Padova-DAUR, Politecnico di Torino-DITER, Udine-DICA. Anche le sedi si snodano lungo il corridoio a dimostrare l'interesse diffuso per tale tematica. Il lavoro si articola in quattro parti, "Le macrofenomenologie", "I contesti", "Un dettaglio" (sulla realtà veneta) ed "Uno sguardo sull'Europa". |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Premessa | 11 |
Metodiche di lettura attraverso un percorso di ricerca | 23 |
Morfologie spaziotemporali dei sistemi urbani del limes trans padano | 61 |
PARTE 2 | 90 |
Rapporto tra network territoriale e ambiente antropizzato | 103 |
PARTE 3 | 127 |
UN DETTAGLIO | 145 |
PARTE 4 | 178 |
UNO SGUARDO ALLEUROPA | 197 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
accessibilità aeroporti Alessandro BOVE all’interno ambiti amministrativo approfondimento aree metropolitane attività attrattori autostradale autostrade Bergamo Bolzano caratterizzato cartografia centralità centri cinematico città metropolitana complesso comuni considerazione conurbazione Copenhagen corridoio padano costituisce d’uso dall’altro dell’ambiente dell’area demografica densità dimensione dinamiche economico elementi ESDP europeo evidente fenomeni ferrovia ferroviaria Figura flussi Friuli Venezia Giulia funzionale funzioni individuare infatti infrastrutture insediamenti interporti l’altro l’analisi l’area l’asse lavoro LiMeS padano linea livello locali localizzazione lungo maggiore Malmö metropoli Milano mobilità modello morfologia nastro cinematico nazionale nodi Nord Italia nuova organizzazione ovest padana Padova Paesi Bassi particolare Passante di Mestre pendolari Pianificazione Fisica poli policentrismo politiche possibile presenta principali produttive progetto provincia Randstad rapporto rappresenta regionale regioni relativi relazione ricerca riferimento rispetto Roberto BUSI ruolo Saronno scala servizi sistemi urbani spaziale specifico strategie struttura sviluppo tale territoriale territorio tipologia Torino traffico trasporto pubblico un’area urbanistica urbanizzate utilizzato valichi Veneto Venezia Verona zione zone