Vocabolario milanese-italiano, Volume 1 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
acqua alcuni altrui Andà Andare assai Avè Aver ball bass Batt bella bocca bott buona Capell capo carte casa cava cavalli cerchio certo ch'è checchessia chiamano chiaro colle Colui cont corpo corr dare dent dice dicesi dire Dizionario donna Erba fanno Fare ferro filo fior forma foura franc Francesi frase gambe gatt gergo giò Giocare giro Giugà giuoco gran Grass grosso lavoro legno letto lingua lino luna lungo luogo male Mandà Mangià mano mente messa Mett mezzo milanese nome notissimo noto palla pane panno pari Parlà passa pelle persona Pigliare poco porta proprio Prov punti pure registra resta Romp senso serve signif simili Sorta Specie Spezie Stamp Stare Strumento Suol dirsi terra Tirà Toscana trova Uccello Uomo usata Vale vede Vess vesti voce voci
Brani popolari
Pagina 286 - Strumento di due legni , uno de' quali ha un canale nel q nale entra 1' altro , e con esso si dirompe il lino o la canapa per nettarlo dalla materia legnosa. Spadola .( d' l' uss ). Accavalcia. Nottola. Regolo grossotto che ímpernato in una delie imposte da un capo , dall' altro capo ialbrca il mnnachetto dell' altra imposta e serra 1
Pagina 183 - BECCATELLO. Mensola o peduccio, che si pone per sostegno sotto i capi delle travi fitte nel muro, e sotto i terrazzini, corridoi , sporti ecc.
Pagina 269 - Lustrino. Sorta di rame inargentato o dorato che si usa in alcuna sorta di ricami o simili.
Pagina 226 - Il cuojo altaccalo con una fibbia alla sella, che va per la groppa sino alla coda, nel quale si mette essa coda.
Pagina 213 - Uno si mette col capo in grembo a un altro, che gli tura gli occhi: ed un altro o più si nascondono, e nascosti danno cenno, e colui che aveva gli occhi serrati si rizza e va cercando di coloro che sono nascosti, e trovandone uno, basta per liberarsi da tornare in grembo a colui, dove mette quello...
Pagina 90 - Cadèna d' un vòlt (o larga), d' un miìr ecc. Catena sf Lunga e grossa verga di ferro , la quale si mette da una muraglia all'altra, per tenerle collegate insieme , e render saldi e fermi i loro recinti , e specialmente le fiancate delle volte.
Pagina 132 - Una di quelle strisce di legno, di che si compone il corpo della botte o di simili vasi rotondi. Doga da bone, barile, bigoncia, tino, tinello e simili. DVELÈTTA. sf Dogarella. DVÉLI. sf pi. T. de
Pagina 160 - Il terzo stomaco degli animali ruminanti, quello cioè che riceve il cibo dalla trippa, e lo manda alla molletta.
Pagina 315 - Strumento di legno a guisa di navicella , ove con un fuscello, detto spoletto, si tiene il cannel del ripieno per uso del tessere.
Pagina 203 - Giuoco che si fa da più persone le quali sedute sopra cavalli di legno che girano intorno ad un palo di mezzo, a cui sono attaccati, cercano d'infilare e portar via nn anello de' varj che stanno appesi ad un' asta che sporge in fuori da un fianco del luogo ove si giuoca.