La Sardegna: enciclopedia, Volume 2Edizioni della Torre, 1994 - Sardinia (Italy) |
From inside the book
Results 1-3 of 20
Page 48
Non č concepibile, in Sardegna, un processo di sviluppo agricolo che non
coinvolga adeguatamente il comparto pastorale. La configurazione e la
potenzialitą produttiva dei suoli agricoli comporta infatti, attualmente e in
avvenire (salvo che ...
Non č concepibile, in Sardegna, un processo di sviluppo agricolo che non
coinvolga adeguatamente il comparto pastorale. La configurazione e la
potenzialitą produttiva dei suoli agricoli comporta infatti, attualmente e in
avvenire (salvo che ...
Page 62
Č nei primi anni sessanta che si delineano i caratteri del processo di
industrializzazione che modificherą, nel corso del decennio, la struttura
produttiva dell'isola. In quegli anni, infatti, cominciavano ad entrare in esercizio
gli impianti delle ...
Č nei primi anni sessanta che si delineano i caratteri del processo di
industrializzazione che modificherą, nel corso del decennio, la struttura
produttiva dell'isola. In quegli anni, infatti, cominciavano ad entrare in esercizio
gli impianti delle ...
Page 78
Capacitą produttiva di etilene in Italia: previsioni dei Piani chimici del 1971 e
1978. capacitą produttiva di etilene al 1980 capacitą produttiva attribuita a quella
in Italia (in migliaia di tonnellate) data alla SIR-Rumianca in Sardegna capacitą ...
Capacitą produttiva di etilene in Italia: previsioni dei Piani chimici del 1971 e
1978. capacitą produttiva di etilene al 1980 capacitą produttiva attribuita a quella
in Italia (in migliaia di tonnellate) data alla SIR-Rumianca in Sardegna capacitą ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
NaviAut | 40 |
LE ESPRESSIONI DELLA CULTURA POPOLARE | 125 |
La religiositą e le feste Maria Margherita Satta | 140 |
Copyright | |
42 other sections not shown
Other editions - View all
Common terms and phrases
agraria agricolo agricoltura alcuni algherese Alghero amministrative attivitą autonomia autonomistica BARB Barbagia barbaricina base Cagliari campo caratteristiche caso classe complesso comune Consiglio regionale contadini cooperative Costituzione crisi cultura culturale dell'autonomia dell'isola dialetti dialetti sardi economica Emilio Lussu enti locali fascismo fenomeno festa forme funzioni gallurese generale Giunta Govemo gruppo industriale infatti iniziative intema interventi isolana istituzionale launeddas lavoro legge regionale legislativa lingua lingua sarda linguistica lira sarda livello logudorese Lussu Macomer maggiore media mente mercato mineraria movimento nale nazionale nazione sarda nuova operaia organi organizzazione Orgosolo Oristano paesi particolare pastorale pastori periodo Piano di Rinascita politica popolare Porto Torres presente Presidente problemi processo produttiva produzione programmazione proprio PsdA pubblica rapporto realizzazione realtą Regione sarda rispetto risultato ruolo Sardegna sardisti Sardo d'Azione sassarese Sassari secolo settore sistema sociale societą specificitą storia storico struttura sviluppo tradizionale tradizione turismo zionale zione zone