Il teatro greco di SiracusaRizzo fu il primo a studiare il teatro greco di Siracusa. La prima versione dell'opera risale al 1916, quando l'archeologo partecipò, vincendolo, ad un concorso bandito dall'Accademia dei Lincei. Il concorso richiedeva una “monografia che illustri sotto ogni aspetto e completamente il Teatro Greco di Siracusa”. L'opera venne pubblicata solo nel 1923, al termine della Prima Guerra Mondiale., nella stessa forma con cui aveva vinto il concorso sette anni prima. L'opera presenta due capitoli introduttivi, nei quali vengono riportate tutte le notizie rimaste negli scritti antichi riguardanti il monumento. La trattazione archeologica vera e propria comincia al terzo capitolo, dove l'autore descrive ed analizza le tre parti principali del Teatro: Il Koilon L'orchestra La scena Per ognuna di esse vengono indicati gli elementi riferibili alle tre fasi della loro vita: quella classica, quella ellenistica e quella romana. Ai tre capitoli precedentemente elencati si aggiungono 11 tavole e 65 disegni, a penna e in foto. |
Common terms and phrases
abbia abbiamo accenno acque alcuni altre antichi architettoniche artisti assai Atene avanzi certamente chiaramente circa codesti colonne conci congettura conosciamo conservati continua costruzione credo cronologia cunei dato decorazione dell'orchestra destinazione dimostrare diverse ellenistica erano esempio esso età figura fila fondazioni fondo forme frammenti fronte furono grande grandi infatti intagliate iscrizioni Jerone koilon l'orchestra largo lato linea lungo luogo maggiore manca marmo medesimo mente mezzo misure monumento muro necessario Ninfeo nome notizie numerose nuova opere osservazioni parascenî parete parla periodo piano piccole piloni possiamo possibile potuto precisa principale profondità proscenio pubblicazione rappresentazione relativa relazione riconoscere ricordi ricostruzione roccia romana rovine sarebbe scaenae frons scavi scena scoperta secolo sedili seguito sembra Serradifalco serviva sezione siano Sicilia sicuramente simili sipario sistema soltanto specialmente storia strutture studio superiore taglio tarda teatro di Dionysos teatro di Siracusa teatro greco tecnica topografica tracce tragedia trovare vedi vero verso zione