Principj di ontologia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
affermare alcuna altra altre anzi assai assoluto astratta atti atto attribuzioni bene capo caso certo cognizione compiuta comune concetto condizioni conoscere contenuto contingenti continuo cotesta creato credere d'ogni debbe determinazioni diciamo dimostrazione dire diventa diverso divina dottrina efficienza ente esiste esistenza essenza esso eterna eziandio facoltà fermo filosofia finito fondo forma forza generale giudicio gran guisa ideale idee identità immediata infinito intendere intorno invece l'altro l'ente l'essere l'idea l'infinito l'uno leggi limite logica maggiore maniera mano materia medesimo mentale mente metafisica mondo natura necessaria necessità negare note nozione nulla obbietto oggetto opera pari parlare pensiere pensiero percezione perfetta perocchè Platone poco possibile possono presente principio proprio prova pure ragione rappresentanza reale realità relazione rispetto scienza segno sembra semplice senso sentire serie significare simile sistema sostanza sostanziale spazio specie spirito subbietto suprema termine torna trova ultimo umana unità universale veduta venir verità vero virtù voglia vuol zione
Popular passages
Page 6 - A chi nel mar per tanta via m'ha scorto; Ove, o di non tornar col legno intero O d'errar sempre, ebbi già il viso smorto, Ma mi par di veder, ma veggo certo, Veggo la terra e veggo il lito aperto.
Page 323 - Astolfo di saper desio i gran misteri e gl' incogniti sensi; e domandò di tutte queste cose l'uomo di Dio, che cosi gli rispose: 18 — Tu déi saper che non si muove fronda là giù, che segno qui non se ne faccia. Ogni effetto convien che corrisponda in terra e in ciel, ma con diversa faccia. Quel vecchio, la cui barba il petto inonda, veloce...
Page 45 - Pigliando (egli disse) della teorica del Galluppi, la parte sana e vera e schiarendola e definendola quanto è bisogno, noi veniamo a fermare questa saldissima e fondamentale dottrina della critica della conoscenza : la percezione del mondo esteriore è il Me il quale non sente, ma sì avverte il non me; avverte cioè il congiungimento dell'animo nostro con l...
Page 10 - Rosmini non parlò al sordo; e ancora che io mi storcessi, come vuole natura, e mi divincolassi un poco dolorosamente sotto le sue battiture, nondimeno io glie ne rimasi poi obbligato e riconoscente...
Page 705 - qualunque sia il fondamento che buona parte di essa trova nei nostri sentimenti, nell'indole e nei bisogni delle umane generazioni, il severo ed imparziale giudizio della scienza moderna relega nelle regioni della poesia tutto ciò che non regge alla critica della conoscenza, o contraddice alle discipline che, con incontestabile testimonianza d'esperimenti e di fatti, dischiusero l'adito agli intimi penetrali della natura » ('). Sembra già di sentire un positivista.
Page 710 - La filosofia della natura è il maggior campo da cui si levano gli argomenti contro i platoneggianti. All'assoluta divisione fra la percezione e l'idea, fra l'esperimentare e l'intendere, ripugna " e l'unità generica della conoscenza e la medesimezza intrinseca dell'essenza, e la natura sempre intellettiva del giudizio, qualunque sia l'indole de' suoi termini
Page 11 - Così io traeva i miei giorni solitario affatto e di corpo e di spirito ; salvo che a quando a quando quel silenzio del mondo e delle sue passioni m'era interrotto dalle lamentevoli voci della mia patria serva e infelice alle quali nè volevo nè potevo in guisa alcuna serrare le porte dell'animo. E pure, a quella piaga medesima e così profonda e...
Page 717 - ... sclama la Bibbia. Tutto corre e nulla resta, grida l' antico Eraclito. Verissimo ! Ad una condizione però; ed è che non si guardi che la corteccia delle cose create ; imperocchè nel fondo (mi si conceda la metafora) esiste un elemento permanente, e atto a diventare oggetto di scienza " 3. — " Se l'uomo e il mondo hanno comunione con Dio per l...
Page 659 - ... identità e. di ripugnanza. Ora, tale proposizione o tale altra esprime/ una verità necessaria e però eterna e assoluta: dunque a tale proposizione od a tale altra risponde un obbietto compitamente conforme, o vogliam dire risponde una esistenza eterna e assoluta. Secondo, pertanto, la nostra dottrina ogni verità necessaria e però ciascun suo membro o concetto rivela e dimostra l' ente assoluto di cui fa pensare e conoscere una qualche distinta determinazione.
Page 767 - ... creda perciò che il Ferri intenda sostituire all'opposizione lo spinozismo. " L'unità di sostanza confonderebbe insieme tutti gli enti, e li trasformerebbe in modi di un medesimo soggetto ". No: la medesimezza del vero, egli dice, non osta per nulla alla pluralità delle sussistenze sostanziali. " Lo spirito, come ente specificamente distinto da tutti gli altri, comprende in se medesimo determinazioni e leggi che non s'incontrano nel giro delle altre sostanze e costituiscono la sua preminenza...