Istituzioni di diritto privato |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
22 | 5 |
CAPITOLO II | 21 |
13 | 28 |
49 | 29 |
CAPITOLO III | 34 |
SEZIONE SECONDA | 55 |
55 | 56 |
PRINCIvPI COSTITUZIONALI E ASPETTI GENERALI | 61 |
307 | 378 |
308 | 379 |
La divisione SEZIONE DECIMA | 381 |
309 | 382 |
310 | 383 |
312 | 384 |
314 | 388 |
315 | 390 |
34 | 65 |
430 | 66 |
CAPITOLO VII | 69 |
69 | 70 |
100 | 72 |
41 | 73 |
Cenni introduttivi Lautonomia patrimoniale Gli organi Classificazione delle persone giuridiche private Ancora sul concetto di persona giuridica Appli... | 75 |
77 | 78 |
Ammissione e recesso degli associati Esclusione degli associati Lestinzione dellassociazione | 81 |
CAPITOLO IX | 83 |
55 | 84 |
SEZIONE TERZA NOZIONI PRELIMINARI SUI BENI E SUI DIRITTI PATRIMONIALI CAPITOLO X | 87 |
CAPITOLO XI | 92 |
62 | 96 |
69 | 104 |
ATTI ILLECITI E RESPONSABILITAv CIVILE CAPITOLO XIII | 109 |
109 | 110 |
Acquisti a titolo originario e a titolo derivativo Tutela in forma specifica e tutela per equivalente Tutela assoluta e rela tiva 80 | 111 |
74 | 112 |
84 | 116 |
85 | 119 |
87 | 124 |
88 | 126 |
92 | 133 |
93 | 134 |
96 | 138 |
98 | 140 |
100 | 141 |
102 | 143 |
104 | 146 |
105 | 147 |
SEZIONE QUINTA IL NEGOZIO GIURIDICO E IL CONTRATTO CAPITOLO XVI | 153 |
DANNO CAUSALITAv RIMEDI 109 109 | 154 |
111 | 155 |
112 | 157 |
115 | 160 |
117 | 161 |
118 | 162 |
119 | 163 |
120 | 164 |
121 | 165 |
122 | 166 |
124 | 168 |
CAPITOLO XIX | 169 |
126 | 170 |
Opponibilita della simulazione ai terzi aventi causa | 171 |
131 | 172 |
133 | 175 |
134 | 177 |
138 | 182 |
141 | 183 |
143 | 184 |
144 | 185 |
146 | 186 |
147 | 187 |
148 | 189 |
149 | 190 |
Mancanza di causa | 195 |
153 | 196 |
154 | 197 |
155 | 198 |
157 | 199 |
158 | 206 |
160 | 209 |
162 | 210 |
164 | 211 |
165 | 213 |
166 | 215 |
168 | 216 |
169 | 217 |
170 | 218 |
Determinazione del compenso con riferimento al mercato a tariffe agli | 220 |
o secondo equita 221 Integrazione del contratto D IL CONTRATTO CON IL CONSUMATORE 222 Problemi e disciplina giuridica E GLI EFFETT... | 222 |
effetti del contratto preliminare 228 Segue distinzione del contratto preliminare da figure affini 229 Segue contratto preliminare unilaterale e patto di ... | 223 |
176 | 224 |
177 | 225 |
179 | 226 |
98 | 228 |
181 | 229 |
182 | 230 |
183 | 231 |
184 | 232 |
185 | 234 |
186 | 236 |
187 | 237 |
188 | 238 |
ambito di applicazione 242 Segue la colpa come criterio di responsabilita contrattuale 243 La responsabilita per linadempimento delle obbligazioni di... | 240 |
CAPITOLO XXV | 247 |
La liberta contrattuale nella concezione del liberismo classico 197 Le trasformazioni del contratto nel diritto contemporaneo 198 Segue 199 Contratti ... | 255 |
tratti aleatori d Contratti ad esecuzione continuata o periodica 203 Contratti consensuali formali reali CAPITOLO XXVIII | 262 |
INVALIDITAv DEL NEGOZIO GIURIDICO | 265 |
265 | 266 |
45 | 280 |
Nozione di danno patrimoniale e non patrimoniale Danno emergente e lu cro cessante Causalita di fatto e condizione sine qua non La causalita imme... | 281 |
considerazioni introduttive Cause di nullita e cause di annullabilita Il trattamento giuridico della nullita e dellannullabilita titolari dellazione La conval... | 283 |
225 | 285 |
226 | 286 |
228 | 288 |
229 | 289 |
230 | 290 |
236 | 295 |
237 | 296 |
238 | 298 |
247 | 311 |
Nozione ed effetti | 315 |
LA COOPERAZIONE DEL CREDITORE ALLADEMPIMENTO E LA MORA DEL CREDITORE | 316 |
252 | 317 |
256 | 323 |
323 | 324 |
CAPITOLO XXXIII | 326 |
260 | 329 |
Le conseguenze giuridiche dellimpossibilita liberatoria il problema del ri schio della controprestazione La risoluzione per impossibilita sopravvenuta ... | 331 |
268 | 335 |
problema 239 Impossibilita e difficolta di esecuzione della prestazione dovuta 240 Impossibilita oggettiva e impossibilita soggettiva responsabilita og... | 338 |
47 | 339 |
275 | 341 |
276 | 344 |
277 | 345 |
283 | 350 |
285 | 352 |
286 | 353 |
288 | 354 |
289 | 356 |
290 | 357 |
293 | 358 |
295 | 362 |
296 | 363 |
La compensazione | 364 |
299 | 366 |
300 | 367 |
302 | 368 |
304 | 371 |
305 | 372 |
316 | 392 |
317 | 394 |
319 | 397 |
321 | 398 |
323 | 401 |
326 | 404 |
328 | 405 |
329 | 406 |
330 | 409 |
331 | 411 |
332 | 413 |
334 | 414 |
definizione Vendita con effetti reali e vendita obbligatoria Le obbligazioni del compratore e del venditore Vendita immobiliare Vendita di cose mobil... | 421 |
Definizione Disciplina giuridica della donazione 390 | 422 |
Le donazioni indirette | 423 |
La moneta e il principio nominalistico Debiti di valore Ladempimento delle obbligazioni pecuniarie 344 | 424 |
392 | 427 |
CAPITOLO XLV | 431 |
354 | 435 |
CAPITOLO XLVI | 437 |
CAPITOLO XLVII | 443 |
CAPITOLO XLVIII | 449 |
141 | 453 |
DIRITTI REALI E IL POSSESSO CAPITOLO LI | 461 |
461 | 462 |
XVIII | 463 |
394 | 482 |
396 | 486 |
397 | 487 |
399 | 488 |
401 | 489 |
403 | 490 |
404 | 491 |
406 | 492 |
Le servitu volontarie | 494 |
409 | 495 |
411 | 497 |
413 | 500 |
414 | 502 |
416 | 505 |
417 | 508 |
418 | 509 |
419 | 511 |
48 | 513 |
422 | 514 |
Usucapione ordinaria e usucapione abbreviata | 516 |
CAPITOLO LV | 524 |
definizione funzione oggetto Ipoteca volontaria giudiziale legale Liscrizione dellipoteca La realizzazione della garanzia ipotecaria Estinzione dellipot... | 533 |
Tutela giurisdizionale e cautele preventive Azioni esecutive individuali e liquidazioni concorsuali I privilegi Lesecuzione forzata B I MEZZI DI CO... | 541 |
Premessa Lazione surrogatoria Lazione revocatoria ordinaria Il diritto di ritenzione C PRESCRIZIONE E DECADENZA | 545 |
Nozione e funzione dellusufrutto 397 Durata Inconvenienti economici dellusufrutto 449 | 550 |
La prescrizione Il decorso della prescrizione Le prescrizioni presuntive La decadenza D LA PROVA DEI FATTI GIURIDICI | 551 |
Matrimonio religioso e matrimonio civile 553 Il matrimonio concordatario 554 Il matrimonio celebrato davanti a ministri di culti ammessi C EFFET... | 552 |
452 | 556 |
453 | 558 |
455 | 559 |
456 | 560 |
457 | 561 |
458 | 562 |
461 | 567 |
Analisi degli elementi costitutivi della legittimita Presunzione di paternita | 568 |
CAPITOLO LIX | 577 |
467 | 578 |
CAPITOLO LX | 582 |
472 | 583 |
473 | 584 |
474 | 586 |
475 | 588 |
476 | 589 |
478 | 590 |
479 | 591 |
484 | 600 |
486 | 603 |
487 | 604 |
496 | 620 |
497 | 622 |
498 | 623 |
500 | 624 |
502 | 626 |
504 | 628 |
505 | 630 |
506 | 631 |
507 | 636 |
Nozione e disciplina giuridica F TRASFORMAZIONE FUSIONE SCISSIONE ESTINZIONE DELLE SOCIETÀ Trasformazione Fusione Scissione E... | 637 |
527 | 664 |
528 | 665 |
529 | 666 |
530 | 667 |
531 | 668 |
533 | 669 |
Definizione La cessione di azienda La tutela dellavviamento commerciale nelle locazioni di immobili B PROPRIETÀ LETTERARIA E ARTISTICA ... | 670 |
535 | 671 |
538 | 676 |
540 | 681 |
541 | 683 |
542 | 684 |
543 | 685 |
545 | 690 |
547 | 692 |
549 | 693 |
550 | 694 |
551 | 695 |
556 | 700 |
558 | 702 |
559 | 703 |
560 | 704 |
561 | 708 |
567 | 718 |
569 | 720 |
573 | 724 |
576 | 726 |
577 | 727 |
578 | 728 |
579 | 729 |
582 | 730 |
583 | 735 |
584 | 737 |
586 | 740 |
588 | 743 |
589 | 746 |
590 | 749 |
591 | 750 |
593 | 752 |
594 | 753 |
596 | 754 |
624 | 761 |
626 | 764 |
628 | 766 |
La separazione dei beni del defunto da quelli dellerede | 787 |
630 | 791 |
636 | 792 |
La divisione ereditaria | 794 |
Common terms and phrases
abbia acquista altrui amministrazione applicazione artt assicurare associazioni atti atto illecito attribuisce bensı caso Cass causa cause di giustificazione clausole codice civile colpa comma 2 cod comportamento compratore condizione consente considerazione contraente contratto contrattuale corrispettivo cosı costituisce creditore danneggiato dannoso debitore dell’altra dell’art dell’ente dell’uomo determinato dichiarazione diritto di credito diritto reale diritto soggettivo disposizioni economica effetti esecuzione forzata esempio fondo funzione garanzia generale giudice giudice tutelare illecito interessi invece ipotesi l’acquisto l’altra l’art l’assicurazione l’atto l’azione l’errore l’esecuzione l’esercizio l’esigenza l’esistenza l’interesse l’ipotesi l’obbligo l’oggetto l’ordinamento legge legislatore liberta limitazione limiti locazione negoziale negozio giuridico nell’ipotesi norme obbligazioni occorre oggetto pagamento patrimoniale patrimonio persona persona giuridica personale possibilita possono prestazione prezzo princı`pi problema promessa unilaterale proprieta proprietario proprio pubblico quest’ultimo rapporto realizzare regola responsabilita rischio risultato scopo servitu situazione sociale societa specifica stipulazione supra talvolta terzo titolo trasferimento tratta tutela un’attivita vendita venditore volonta zione