Un altro Lorenzo: Ippolito de' Medici tra Firenze e Roma (1511-1535)La controversa figura di Ippolito de' Medici trova un perfetto riscontro nel celebre ritratto dipinto da Tiziano Vecellio nel 1532. Benché a quella data Ippolito fosse già stato creato cardinale, egli vi appare con un abito sontuoso e marziale che mette in piena luce le sue ambizioni politiche e sociali, nonché la sua scarsa predisposizione alla vita ecclesiastica. Figura inquieta, eccentrica e brillante, Ippolito de' Medici era nipote di Lorenzo il Magnifico e nel corso della sua vita aspirò ad assumerne il ruolo di guida del governo fiorentino. Tale ambizione si scontrò però con la strategia dinastica di papa Clemente VII, anch'egli un Medici, e condusse Ippolito alla morte per veleno all'età di appena ventiquattro anni. Basato su materiale documentario in larga misura inedito, questo volume colma una cospicua lacuna nella storiografia sui Medici, che fin dal Cinquecento si è mostrata reticente a investigare le tensioni e i conflitti scoppiati all'interno della famiglia prima dell'ascesa di Cosimo al ducato nel 1537. Restituendo coerenza alle vicende biografiche di Ippolito, giunte fino a noi in forma frammentaria proprio perché in contraddizione con il mito di unità e legittimità promosso da Cosimo, questo studio fa luce sui meccanismi in base ai quali la memoria di un personaggio scomodo come Ippolito è stata rimodellata e piegata agli interessi dinastici dei Medici. |
Common terms and phrases
agosto alcuni Alfonso d'Este Ambasciatori anchora Antonio Romei Aretino artisti ASFI ASMN ASMO avesse avrebbe Balìa Berni Bologna capitolo cardinale cardinale mediceo Carlo casa cavalli Cesare città Claudio Tolomei Clemente vii corte di Ippolito Cosimo cura dipinto dono duca Alessandro Ducato di Urbino Ercole Gonzaga excellentia Fabrizio Pellegrini Farnese febbraio fece Federico Gonzaga fiorentini Firenze gennaio Giorgio Vasari giorni Giovan Maria giovane Medici Girolamo giugno Giuliano Gonzaga a Federico governo habbia havere hora illustrissimo infatti inviato Ippolito Jean de Lorraine Leone lettera lettere Lorenzo luglio Maestà maggio Magnifico Mantova Maria della Porta mese messer Molza morte mostra nipote notizia palazzo Paolo Giovio papa papale Passerini Pellegrini a Federico politica pontefice potere predetto proprio Renaissance reverendissimo Medici riferì ritratto ruolo Santità scrisse scudi Sebastiano del Piombo servitori settembre signoria reverendissima Silvio Passerini Strozzi Tiziano Tolomei Valeriano Vasari veda Venezia vescovo