Storia della Università di Genova, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuno aliis aliquo anno arte Battista Battista Lomellino Benedetto Riccardi cabellae capitoli CAPUT città civitatis Januae colla collegio di medicina collegium comunis Januae consiglio degli anziani consilium consoli Consules Consulum debeat decreto dictae artis dicti collegii dictis dictorum dictum dieta Doctores Doctoribus DOCUMENTO doge domini Dominorum Antianorum Dominus dottori del collegio eorum etiam facoltà facta farmacisti Francesco fuerit Genova genovese gesuiti Giacomo Franzone Giovanni giudici immunes immunità ipsi ipsis ipso ipsorum Item iudices iudicum iure Janue lauree lire maestri magistrato Maria Trombetta medesimo medici medicina medicorum nisi nomine notaro omnes omnia omnibus ospedale di Pammatone padri del Comune possit praedicta praedictis praefati privilegi prout pubblico quae quam quibus quod quolibet Rectorem rectoris Repubblica rettore scuole Senato serenissima singulis speziari Spinola Spotorno studi sub poena sunt supra suprascripta tamen tempore teneatur teologia università Università di Genova usque venerando collegio
Popular passages
Page 84 - Tacito , nella quale si prescrivono e si praticano i modi di ridurre a certa disciplina ed arte la ragione di Stato. Nel 1651 , in 4.° , Dissidentis , desciscentis , receptaeque etc.
Page 221 - Pallavicini il locale del collegio e nel 1794 di vendere al sig. Vincenzo Galazzi gli altri beni di esso, rimanendo però i relativi prezzi da investirsi a benefizio sempre de
Page 412 - Idsunt : primum in Papia conveniant ad Dungalum de Mediolano, de Brixia, de Laude, de Bergamo, de Novaria, de Vercellis, de Tertona, de Aquis, de Janua, de Aste, de Cuma ; in Eporegia ipse episcopus hoc per se faciat ; in Taurinis conveniant de Vintimilio, de Albingano, de Vadis, de Alba ; in Cremona discant de Regia, de Placentia, de Parma, de Mutina ; in Florentia de Tuscia respiciant ; in Firmo de Spoletinis civitatibus conveniant ; in Verona...
Page 412 - De doctrina vero, quae ob nimiam incuriam atque ignaviam quorundam praepositorum, cunctis in locis est funditus extinta, placuit ut sicut a nobis constitutum est, ita ab omnibus observetur; videlicet ut ab bis qui nostra dlspositione ad docendos alios per loca denominata sunt constituti, maximum il e tur studiim!
Page 236 - Diacono, era formata da'più eruditi clerici e da'monaci più religiosi; e le scienze e le arti si avevano fabbricato un degno tempio del palazzo Apostolico.
Page 241 - Josephi Codices. Anche nelle barbarie del decimo secolo le lettere furono portentosamente salvate, imperocché anche in quel tempo non mancarono le Scuole de' grammatici , e quelle de' filosofi, delle quali si è parlato, nelle quali si studiavano le latine lettere, la scrittura, l'aritmetica, e talora le scienze profane, anche a cura de' laici. Queste Scuole, come si o veduto, conservavano in tutta la classe mezzanatuenle culla dell'Italia la rimembranza de
Page 241 - ... nomi di questi anche gli usi, e le leggi e le forme romane. E furono queste scuole che preservarono sempre l'Italia dalla barbarie, onde...
Page 11 - Università prese nuova forma e le scuole ne furono pressoché tutte raccolte nello stesso locale sotto la immediata direzione di Magistrati della Repubblica. La seconda parte dal 1773 giunge fino al di d
Page 218 - Genova prima della metà del secolo decimosesto se non sia anche a dire del diciasettesimo, e mentre negli annali delle primarie italiche università incontriamo illustri professori genovesi non possiamo citarne alcuno in patria.
Page 407 - Magistratus gradus et insignia assumere cupientes ut pracfertur, ac eorumdem Rectoris Doctorum et Magistrorum examini se libere exhibentes et subiici volentes diligenter examinare. Quodque Rector ipse una cum...