La Rudens di Plauto in teatro: Tra filologia e messa in scenaQuesto volume è stato costruito sullo studio delle parti di testo che possono svolgere le funzioni di didascalia nella Rudens di Plauto. Dall’analisi dell’impianto scenico in cui è ambientato il pezzo teatrale si verificano l’attendibilità delle indicazioni plautine e la possibilità che esse trovino riscontri nella scena del teatro ateniese, in muratura. Appaiono sorprendentemente minuziose la descrizione degli oggetti scenici che ai fini dello svolgimento della trama, sono stati suddivisi in due distinti gruppi, secondo il loro rapporto con gli edifici, le indicazioni dei luoghi da cui provengono e verso cui si dirigono i percorsi che partono dai diversi accessi al palcoscenico ed infine tutto ciò che appartiene al corredo dell’attore, nel senso strettamente materiale, ma anche gestuale ed emozionale, ed ogni altro aspetto funzionale a scelte relative alla rappresentazione. |
Contents
PARTE TERZA I personaggi e la recita | 117 |
Introduzione alle maschere | 118 |
Arcturus | 123 |
Sceparnio | 124 |
Plesidippus | 127 |
Chlamys dei tris semihomines | 130 |
Ptolemocratia | 135 |
Trachalio | 136 |
Ordini | 145 |
Minacce | 158 |
Suppliche | 159 |
Modalità e tonalità di emissione della voce | 161 |
Stati danimo dei personaggi | 165 |
Condizione fisica dei personaggi | 170 |
Gestualità dei personaggi | 173 |
184 | |
Labrax | 137 |
Tavole | 192 |