Sunto del fascicolo III° e IVo delle memorie su la storia e notomia degli animali senza vertebre del regno di Napoli |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
addominale alcuni altrettanti anastomizzati animali anteriore aorta aperto aperture Aplisie apparisce appendice arteria Ascidia assai avendo bocca borsa bran branchiale branchie bulbo bulbo muscoloso canale canaletto carnoso cartilagini cavo cervello colle colore comunica conchiglia condotti corpo cuore Cuvier denti Descrizione destra dietro dritta duodeno epatici esce esiste esofago Esso esteriore esterna evvi fasciata fegato fili finisce forame gangli generazione genere glandule indi interna intestinale intestino L'esofago laterali lati lungo maggiore mantello marina matrice Meckel medesima membrana membro genitale mercè mezzo molluschi muscoloso Napoli nervi nervoso Nobis notomia occhi offre Oloturie oltre opercolo orecchietta osseo osservato ovale pallio parecchi pezzi piccoli piede poco Poli posteriormente posto presso principio proboscide prof pure quattro rami respirazione retto rotondo rugosa sbocca segue separata Sezionato sifone Sifunculo sinistra sistema situati solco sostanza sostanza del piede sottili specie spira stomaco superiore tentacoli varie varj vasi vena vena branchiale ventricolo verso vivente
Popular passages
Page 6 - ... intestino retto ; onde sgorgare nell' orecchietta del cuore in unione della vena branchiale minore , che verso la maggiore soltanto è pennata. Dal ventricolo del cuore nasce T aorta , da cui. deriva 1' arteria pel fegato , stomaco , esofago , occhi , e proboscide.
Page 27 - Sepia veli/era hexapoda cruribus inegualibus sensim attenuatis , acetabulis alternis ; brachia duo velorum instar sese expandentia; testa inclusa.
Page 19 - Anteriotmente da un vaso derivante da nn grappolo arterioso posto vicino la branchia dritta , ed altri tdmi manda a' tentacoli ed agli occhi. Finalmente divenuta vieppiù ampliata penetra nella sostanza -del piede , ove a destra e sinistra caccia un canale , che co' suoi rami anastomizzasi all'ultimo vase centrale dell'arteria polmonare.