Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, diretto da L.T. Belgrano ed A. Neri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altra altre anno antichi Antonio assai autore avea Baliano bella Biblioteca buon capitoli capo Carlo caso certo circa città Codice colla comune conte Continua copia credo data desiderano dice dire Domini Duca ebbe edizione esso famiglia fare Filippo Firenze forma Francia Galileo Genova genovesi Giorgio Giornale giorno Giovanni gran greco imperatore Italia l'altro l'anno l'autore lasciò latino lavoro legge lettera lettere liber libro luogo maggior manca mandò mano manoscritto Maria medesimo memoria mente mese Milano Monte morte nome note notizie numero nuovo opera ordine osservazioni padre pagine pare parla parole passo patria Pietro poco porta possa posto potuto presente preso presso prezzo principio Prov pubblica pure quae quei ragione Repubblica ricordare Scio scritto scrittore scrive secolo seguito servire signor stampa storia studi termina testa titolo tornò trattato trova ultimo vede Venezia vero verso VIII
Popular passages
Page 45 - Papa, allor sare' giocondo Che tutti i Crist'ian tribolerei : S' io fossi Imperador , sai che farei ? A tutti mozzerei lo capo a tondo. S' io fossi Morte , io n' andre' da mio padre , S' io fossi Vita, non stare' con lui, E stmilmente farei a mia madre.
Page 163 - Io dunque allora formai questo concctto , che non sia vero che ripugni alla natura delle cose che si dia vacuo, ma ben che sia difficile ch'esso si dia, e che non si possa dar senza gran violenza, e che si possa ritrovar quanta debba essere questa tal violenza , che si richiede per darsi vacuo. E per dichiararmi meglio, essendo che, se l'aria pesa, non sia differenza fra l'aria e l'acqua...
Page 163 - ... acqua, la quale, crescendo in infinito, crescerebbe per mio avviso tal compressione in modo, che le mie membra non vi potrebbon resistere. Ma, per ritornare, dalla detta compressione in fuori, io non sentirei altro travaglio, nè sentirei maggiormente il peso dell'acqua di quel ch'io mi faccia, quando, entrando sott...
Page 164 - ... è più alta sia sempre più leggiera, • io credo che sia tanta la sua immensità che, per poco » che sia il suo peso, conviene che si sentisse quel di • tutta quell'aria che ci sta sopra, peso molto grande, ma » non infinito, e per ciò determinato, e che con forza a » lui proporzionata si possa superare, e perciò causarsi • il vacuo. Chi volesse ritrovar questa proporzione converrebbe • che si sapesse l'allezza dell'aria e il suo peso in qualunque • altezza. Ma, comunque sia,...
Page 162 - ... facilmente. E per non mancar di dirle la mia opinione » intorno a ciò, io ho creduto che naturalmente il vacuo » si dia da quel tempo che io ritrovai che l'aria ha peso » sensibile, e che VS m'insegnò in una sua lettera il » modo di ritrovarne il peso esatto, ancorché non mi sia » riuscito finora il farne esperienza. Io dunque allora » formai questo concetto, che non sia vero che ripugni » alla natura delle cose che si dia vacuo, ma ben che sia » difficile ch'esso si dia, e che non...
Page 202 - Le dilazioni di questi principi m'hanno condotto a questo termine: io non desiderava cosa più, che di veder Genova, e riveder Napoli e Sorrento; sperando che la benignità e la clemenza di quel cielo, la fecondità e vaghezza del paese, la bontà de' frutti, de' vini e de l'acque mi potessero risanare e ristorare.
Page 387 - Calda vaghezza, che non dà mai pace, Mi spinge in volta; e in Genova da prima I passi avidi miei portar mi face. Ma il Banco, e il Cambio, e sordidezza opima, E vigliacca ferocia, e amaro gergo Sovra ogni gergo che l'Italia opprima, E ignoranza, e mill'altre ch'io non vergo Note anco ai ciechi Liguresche doti, Tosto a un tal Giano mi fan dare il tergo.
Page 164 - ... l'invenzione, io non lo credo ; e dico di più, che il ritrovare la risoluzione di un problema pensato e nominato , è opera di maggior ingegno assai che il ritrovarne uno non pensato né nominato ; perché in questo può avere grandissima parte il caso, ma quello è tutto opera del discorso; e già nbi siamo certi. che l...
Page 178 - ... altra, ad ogni modo da questa esce l'-acqua. Io non mi posso dar a credere che l' acqua abbia in questa occasione voluto appartarsi dalle sue proprietà naturali, onde è forza che uscendo l' acqua, vi sottentri aria dalla parte di sopra, però non si vede di dove.
Page 164 - ... senza di lei si potrebbe stare ; onde io credo che, ancorchè non avessimo a respirare, non potremmo stare nel vacuo; ma se fossimo nel vacuo allora si sentirebbe il peso dell'aria che avessimo sopra il capo, il quale io credo grandissimo: perchè, ancorchè io stimi che guanto I...