Il diritto penale fra norma e società. Scritti 1956-2008, Volume 4 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Favoreggiamento diritto penale | 287 |
Sui delitti di omessa denuncia | 299 |
DELITTI CONTRO LORDINE PUBBLICO | 327 |
Sulla tutela penale dellordine pubblico nella legislazione dellemer genza | 329 |
Informatica e crimine organizzato | 339 |
che fare? | 345 |
Aspetti di politica criminale nella lotta contro la mafia | 349 |
DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO | 355 |
Pluralità dei fatti di bancarotta e unità di reato | 439 |
Responsabilità penale tributaria e fatto del dipendente | 445 |
Problemi generali del diritto penale dellimpresa | 457 |
Problemi attuali del diritto penale fallimentare | 469 |
Riflessioni sulla riforma dei reati fallimentari | 491 |
Notitia criminis e pluralità dei fatti di bancarotta | 501 |
Nuovo processo penale e pluralità dei fatti di bancarotta | 505 |
Disposizioni di procedura | 515 |
Truffa e danno patrimoniale | 357 |
Laltruità della cosa nei delitti contro il patrimonio | 361 |
Appropriazione indebita | 383 |
Sottrazione di cose comuni | 409 |
REATI FALLIMENTARI TRIBUTARI E DIMPRESA | 421 |
Concorso in bancarotta e c d ricettazione fallimentare | 423 |
Intervento su Tecniche legislative e reati fallimentari | 429 |
Oggetto della tutela e consumazione nei delitti di bancarotta | 433 |
SCRITTI VARI | 529 |
La giusta causa nella rivelazione di segreti | 531 |
Falsità personale | 535 |
Diritto penale e cultura europea | 547 |
La droga e il diritto penale europeo | 553 |
Le forme di criminalità e la legislazione penale | 573 |
Regole della citazione faziosa | 579 |
Common terms and phrases
abbia abuso alcuni all’art altrui applicabile appropriazione atti attivo atto bancarotta bisogna caso Cass causa certo circostanza codice comma commesso compimento comportamento comune concetto concorso condotta configurare contenuto corruzione costituisce danno dato delitto dell’art denuncia destinazione determinare deve dichiarazione diritto penale disposizione distrazione diverso dolo dottrina effetti elemento escludere esempio fallimento fattispecie finalità forma funzioni generale giudice giuridico Giust illecita incriminazione indebita indicare infatti interesse invece ipotesi l’art legge legislazione luogo maggiore MANZINI mente Milano momento necessario norme nuovo opera particolare patrimoniale peculato persona personale politica possesso possibile possono posto potere potrebbe presente prevista principio privato procedimento processo Progetto proposta proprio pubblica amministrazione pubblico ufficiale punibilità punire punto pure qualifica questione ragione rapporto realizzazione reato regole rendere requisito responsabilità riforma rispetto risultato sarebbe sembra semplice senso servizio siano sistema soggetto soltanto speciale specifico tema termine testo tipica titolo tratta tutela ufficio vantaggio zione