La vita di Torquato Tasso, Volume 2 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Accademia alcune alquanto altra altre amico anno Antonio appresso argomenti assai autore avea aver avesse bella bellissimo buon canto cardinale carte casa celebre certo ch'egli codice colla comincia conte copia corte Costantino credere data dedica desiderio dialogo dice diversi duca ebbe edizione essendo esso favore fece figure Firenze Francesco furono Gerusalemme Gerusalemme Liberata giorni Giulio Gonzaga gran grandissimo grazia illustre inedita intorno l'altra l'anno lasciò legge lettera lettere libro lode luce lunga luogo maggior mandò mano manoscritto Manso Mantova marchese medesimo mente monsignor morte Napoli nome nuovo oltre onore Opere padre pare parla parole passare persona poco poema poesia poeta porta posso posto potuto pregio prese presso principe propria pubblicata quivi ragione Rime ristampa scrisse scritta scrive seguente sentimento SERASSI signor Torquato Tasso sonetto stampa stanze stima titolo tomo Torquato Tasso tratto trova varie vede Venezia venuto vero versi volume
Brani popolari
Pagina 14 - ad accettar quell'invito, che per elezione ancora non avrei ricusato. < Ed egli : Se ben io vorrei più tosto questo favore riconoscere da la « vostra volontà che da la fortuna, piacerai nondimeno ch'ella abbia « fatto in modo, che non ci sia dubbio del vostro rimanere.
Pagina 13 - ... frutti, quando io, ch'in abito di sconosciuto peregrino tra Novara e Vercelli cavalcava, veggendo che già l'aria cominciava ad annerare e che tutto intorno era cinto di nuvoli e quasi pregno di pioggia, cominciai a pungere più forte il cavallo. Ed ecco...
Pagina 6 - Fugace peregrino A queste tue cortesi amiche sponde Per sicurezza vengo e per riposo. L'alta Quercia che tu bagni e feconde Con dolcissimi umori, ond...
Pagina 38 - Queste cose, piangendo, a voi rammento, o prole d'eroi, di regi, gloriosa e grande ; e se nel mio lamento scarse son le parole, lagrime larghe il mio dolor vi spande. Cetre, trombe, ghirlande, misero, piango, e piagno studi, diporti ed agi, mense, logge e palagi ov'or fui nobil servo ed or compagno ; libertade e salute e leggi, ohimè !, d' umanità perdute. Da' nipoti d'Adamo, ohimè !, chi mi divide ? O qual Circe mi spinge infra le gregge?
Pagina 14 - 1 cognome mio vi taccio, ch'è sì oscuro che, perch'io pur il vi dicessi, né più né meno sapreste delle mie condizioni: fuggo sdegno di principe e di fortuna, e mi riparo negli stati di Savoia.
Pagina 267 - Gerusalemme quasi terrena e questa , che te io non m' inganno , è assai più simile all' idea della celeste Gerusalemme. Ed in questo paragone mi sarà conceduto senza arroganza il preporre i miei poemi maturi agli acerbi , e le fatiche di giusta età agli scherzi della più giovanile...
Pagina 13 - Io innanzi anderò, non per attribuirmi superiorità d'onore, ma per servirvi come guida». Ed io risposi: «Di troppo nobil guida mi favorisce la mia fortuna; piaccia a Dio ch'ella in ogn' altra cosa prospera e favorevol mi si dimostri».
Pagina 155 - Ho veduto ancora nel mezzo de lo sparviero ombre de' topi, che per ragione naturale non potevano farsi in quel luogo: ho udito strepiti spaventosi; e spesso ne gli orecchi ho sentito fischi, titinni, campanelle, e romore quasi d'orologi da corda; e spesso è battuta un'ora; e dormendo m'è paruto che mi si butti un cavallo addosso; e mi son poi sentito alquanto dirotto: ho dubitato del mal caduco, de la...
Pagina 14 - Qui tacque, ed io lui che taceva seguitava, il quale spesso si rivolgeva addietro, e tutto con gli occhi dal capo alle piante mi ricercava, quasi desideroso di sapere chi io mi fossi. Onde a me parve di...
Pagina 158 - Giacea con guancia di pallor dipinta ; Quando di luce incoronata e cinta, E sfavillando del divino ardore, Maria, pronta scendesti al mio dolore, Perché non fosse l'alma oppressa e vinta, E Benedetto fra que' raggi e lampi Vidi alla destra tua ; nel sacro velo Scolastica splendea dall'altra parte.