I generi della violenza: geografie, modelli, politicheMaria Grazia Passuello, Giovanni B. Sgritta, Valeria Longo Guardare alla violenza contro le donne attraverso l'ottica dei diritti umani aiuta a comprendere come la violenza neghi alle donne e alle ragazze i più fondamentali diritti: la vita, la libertà, l'integrità corporea, la libertà di movimento e la dignità della persona. La violenza limita le scelte delle donne, le loro opzioni e comportamenti, poiché la sicurezza personale prevale fortemente nelle decisioni quotidiane: è sicuro viaggiare da sole? camminare da sole? recarsi ad un appuntamento di notte? contestare un'affermazione o una decisione? Il volume cerca di rispondere a questa e ad altre domande che pone Elizabeth Kelly sul significato della violenza di genere, seguendo il filo rosso che lega i contributi di autrici ed autori, italiani e stranieri, che hanno partecipato al convegno internazionale organizzato da Solidea il 17 e 18 Maggio 2007. Gli interventi, oltre ad una lettura degli aspetti culturali che generano la violenza, analizzano le strategie elaborate in Europa e negli Stati Uniti per prevenire e contrastare la violenza di genere, secondo un approccio integrato che vede coinvolti anche gli uomini. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Roberta Agostini Pag | 11 |
Barbara Pollastrini | 17 |
filo rosso che unisce le donne del mondo di Maria Grazia | 23 |
10 other sections not shown
Common terms and phrases
abusi affrontare alcuni approccio azioni bambini Barbara Pollastrini base cambiare Centri antiviolenza coinvolgere comportamento comunità condanna consulenza contesti controllo cultura culturale denunce diritti umani diverse donne maltrattate donne vittime Dvip Emma Enrico Gasbarra esperienze famiglia femminile fenomeno della violenza formazione forme di violenza giudici giudiziario giuridica Gran Bretagna gruppo impegno importante iniziative integrato intervento istituzioni Kelly l'abuso lavoro legge legislative lenza livello Livg Madrid maggior maschile misure modalità mujer Nazioni Unite nuova paesi pari opportunità partner politica di genere polizia possibile possono prevenzione problema della violenza processo progetto programmi per aggressori propria protezione psicologica pubblica rapporti realizzare Regno Unito relazione ricerca riconoscere risorse rispetto risposta risultati sensibilizzazione servizi sociali sessista sesso sistema società Solidea sostegno specifica spesso strategie stupro sviluppo Telefono Rosa trattamento tribunali sulla violenza uomini e ragazzi uomini violenti valutazione del rischio violenza di genere violenza domestica violenza sessuale vittime di violenza zione